04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nell’ottenere impieghi governativi; nei concorsi per tali professioni, fortemente voluti<br />

dall’<strong>in</strong>gegnere, tali studenti potevano primeggiare facilmente, potendo così ottenere<br />

<strong>in</strong>carichi prestigiosi, senza preoccuparsi delle raccomandazioni di altri studenti meno<br />

preparati. Questo criterio meritocratico, come spiegava Sella, s’ispirava al modello<br />

francese.<br />

Chi non è <strong>in</strong>vaso dal sacro fuoco della scienza non studia da noi che per esser<br />

promosso all’esame: colà studia <strong>in</strong>vece perché dalla sua operosità dipende il<br />

percorrere una bella carriera, o l’essere dannato ad una mesch<strong>in</strong>a 433 .<br />

Sella, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, fece anche attenzione a specificare l’importanza di istituire un’unica<br />

Scuola di applicazione nel Regno, per ciascun tipo di specializzazione <strong>in</strong>gegneristica (dei<br />

ponti e delle strade, navali, m<strong>in</strong>eralogici, …), <strong>in</strong> modo che gli allievi fossero giudicati <strong>in</strong><br />

modo equo, altrimenti, egli spiegò, “farebbero a chi dà maggiori punti agli allievi”. 434<br />

Come abbiamo visto, l’idea di un centro direttivo per tutti gli altri istituti del Paese era<br />

sostenuta anche dalla Società d’Istruzione e di Educazione.<br />

Si osserva, dunque, come Sella avesse un’idea precisa di come dovesse essere<br />

strutturato l’<strong>in</strong>segnamento tecnico, e di come fosse sostenuto da molti suoi contemporanei;<br />

nel Regolamento Mamiani, approvato con R. Decreto del 19 settembre 1860, si vedeva<br />

come molte delle sue idee avevano preso forma compiuta, e contribuirono a dare sempre<br />

maggior def<strong>in</strong>izione all’iter scolastico e alla figura professionale dell’<strong>in</strong>gegnere.<br />

Il regolamento attuativo della legge Casati del 1861 fece passare gli Istituti Tecnici sotto<br />

la dipendenza del M<strong>in</strong>istero dell’Agricoltura, l’Industria e il Commercio, 435 accorpandoli,<br />

dunque, alle scuole di operai, alle scuole speciali di agricoltura, <strong>in</strong>dustria e commercio, e<br />

ad altre scuole. 436 Questa <strong>in</strong>iziativa ebbe subito diversi oppositori, come Michele Copp<strong>in</strong>o,<br />

sostenitore del disegno orig<strong>in</strong>ario casatiano; mentre Francesco De Sanctis e Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o Sella<br />

erano favorevoli a tale accorpamento con le scuole di arti e mestieri. Sella, <strong>in</strong> particolare,<br />

vedeva gli Istituti come abilitanti a esercitare particolari professioni <strong>in</strong> svariati rami<br />

dell’<strong>in</strong>dustria e dell’artigianato; dunque, dovevano essere di “pert<strong>in</strong>enza naturale del<br />

433<br />

C. G. Lacaita, Un <strong>in</strong>edito di…, 1990, pp. 118-139; cit., p. 134.<br />

434<br />

Ibidem.<br />

435<br />

Regio decreto, 28.11.1861. L’<strong>in</strong>iziativa fu fortemente criticata, e <strong>in</strong> effetti, portò a una netta divisione tra<br />

le scuole e gli istituti tecnici che si consolidò negli anni con effetti deleteri (quarant’anni dopo ciò fu<br />

sottol<strong>in</strong>eato dalla Commissione Reale istituita dal m<strong>in</strong>istro della Pubblica Istruzione, Leonardo Bianchi nel<br />

1905).<br />

436<br />

Regio decreto, 28.11.1861.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!