04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elie de Beaumont, nei d<strong>in</strong>torni di Parigi. Sella, <strong>in</strong>vece, decise di proseguire la preparazione<br />

teorica ed effettuare escursioni più prolungate negli anni successivi.<br />

Il viaggio d’<strong>istruzione</strong> previsto per il secondo anno si tenne, per Giordano, nell’Alta<br />

Marna, l’Alta Loira e sui Pirenei, e gli diede modo di visitare i pr<strong>in</strong>cipali giacimenti e<br />

stabilimenti siderurgici nei dipartimenti dove ancora si utilizzava il carbone di legna. Sella<br />

visitò il centro-sud della Francia, <strong>in</strong> particolare la m<strong>in</strong>iera e fonderia di galena argentifera<br />

di Pontgibaud <strong>in</strong> Alvenia (Puy-de-Dôme), che proprio nel 1850 era il primo giacimento<br />

argentifero <strong>in</strong> Francia per produzione d’argento. Il viaggio, però, fu <strong>in</strong>terrotto prima del<br />

previsto, poiché non fu ritenuto dallo studente “degno di speciale menzione”. 181<br />

Per l’estate del 1851 era previsto un viaggio <strong>in</strong>sieme a Sella <strong>in</strong> Inghilterra e Germania.<br />

L’it<strong>in</strong>erario prevedeva la partenza da Parigi l’11 giugno, e un soggiorno a Londra f<strong>in</strong>o al<br />

26 per approfittare dell’Esposizione Universale. La brevità della sosta <strong>in</strong> Inghilterra fu<br />

dovuta al fatto che il Paese, seppur ricchissimo di sostanze m<strong>in</strong>erali e primo nell’impianto<br />

<strong>in</strong>dustriale, basava molta parte della sua economia sull’abbondanza di combustibile<br />

m<strong>in</strong>erale che il loro terreno concedeva, rendendo <strong>in</strong>utile una visita approfondita da parte<br />

dello studente, dal momento che il <strong>Piemonte</strong> era quasi totalmente sprovvisto della sostanza.<br />

Al contrario, gli studi compiuti nella Germania meridionale e <strong>in</strong> Svezia risultarono molto<br />

<strong>in</strong>teressanti e utili per la patria, <strong>in</strong> quanto basati sul combustibile ricavato dalle foreste,<br />

presenti <strong>in</strong> larga misura <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>. Notiamo, dunque, come tali viaggi si compiano con il<br />

preciso <strong>in</strong>tento di dare concreta utilità al proprio Paese. A tal proposito riportiamo le parole<br />

di Giordano e Sella che, che <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di partire, chiedono nella lettera dell’8 giugno<br />

1851 al loro professore quali possano essere le più utili visite da farsi <strong>in</strong> Germania e<br />

Svezia.<br />

Volesse <strong>in</strong>dicarci la sua idea sulla miglior direzione che potremmo dare alle nostre<br />

ricerche <strong>in</strong> accordo colla circostanza del nostro paese. 182<br />

Il viaggio, dunque, proseguì a Verviers, e passando per Colonia, arrivarono l’1 luglio a<br />

Clausthal, centro della regione m<strong>in</strong>eraria dello Harz. Durante quest’ultimo soggiorno<br />

Giordano decise di term<strong>in</strong>are il viaggio, a causa della scarsa conoscenza dell’<strong>in</strong>glese e<br />

tedesco, mentre Sella rimase f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e di gennaio 1852, più del previsto; scrive al<br />

181<br />

D. Brianta, Europa m<strong>in</strong>eraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX),<br />

Franco Angeli, Milano, 2007; cit., p.392.<br />

182<br />

MNRIT, AG, cart. 44 e cart. 36, lettera di Sella e Giordano a Giulio, Parigi, 8.6.1851; cit., p. 2r.<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!