04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

loro successo, imperciocché, non ho mai, la Dio mercè, sofferto una passione da cui<br />

molti son travagliati, l’<strong>in</strong>vidia. 41<br />

Pubblicazioni e riconoscimenti<br />

Nel 1839 Giulio pubblicò due memorie, che contribuirono ad aumentare la sua fama<br />

nell’ambiente accademico: “Di un caso particolare della Dottr<strong>in</strong>a dell’Efflusso dell’acqua<br />

dai vasi” (Tor<strong>in</strong>o, 1839), dove riprende le ricerche di Giuseppe Venturoli sull’efflusso<br />

dell’acqua da vasi conici a sezione circolare, per ampliarle considerando il caso di vasi<br />

dalla forma data dalla superficie di rotazione generata da un’iperbole cubica, <strong>in</strong>torno<br />

all’asse delle x; e “Sur la déterm<strong>in</strong>ation du Centre de Gravité d’une portion quelquonque<br />

de surface sphèrique par Ch. Ign. Giulio” (Parigi, 1839, stampato nel Journal de<br />

Mathématique pures et appliques di Liouville), che consiste <strong>in</strong> una nota sulla posizione del<br />

centro di gravità di una porzione qualsiasi di alcune superfici, a partire da quella sferica.<br />

Tali memorie, scritte elegantemente e <strong>in</strong> maniera semplice, <strong>in</strong>sieme al suo impegno<br />

lodevole come professore, gli fecero ottenere l’anno stesso l’elezione come socio<br />

dell’Accademia delle scienze di Tor<strong>in</strong>o, alla serie delle cui Memorie contribuì attivamente<br />

e per lungo tempo, su temi scientifici e tecnici. A tal proposito, ricordiamo: “Sur la<br />

déterm<strong>in</strong>ation de la densité moyenne de la terre déduite de l'observation du pendule faite à<br />

l'Hospice du Mont-Cenis par M. Carl<strong>in</strong>i en septembre 1821” (s. 2, vol. II, 1840, pp. 379-<br />

384), dove sono presentate alcune correzioni al calcolo con cui Domenico Carl<strong>in</strong>i aveva<br />

tentato di dedurre il valore medio della densità della terra, tramite osservazioni della<br />

lunghezza del pendolo a secondi sessagesimali fatte sul Moncenisio. Con tre precise<br />

correzioni alla formula utilizzata, Giulio mutò il valore da 4,39 a 4,95, avvic<strong>in</strong>andosi così<br />

molto di più ai valori sperimentali dati da Henry Cavendish (1731-1810) e Ferd<strong>in</strong>and<br />

Reich (1799-1882) con la bilancia di torsione.<br />

Negli anni seguenti, 1840-1841, Giulio pubblicò tre memorie riguardanti i risultati di<br />

molte sue accurate ricerche sperimentali. La prima fu “Expériences sur la résistance à la<br />

flexion et sur la résistance à la rupture des fers forgés, dont on fait le plus d'usage en<br />

Piémont” (Tor<strong>in</strong>o, 1840), riguardante gli esperimenti sulla resistenza alla flessione e alla<br />

rottura dei ferri fuc<strong>in</strong>ati (di cui si faceva uso frequente <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>). La memoria fu<br />

41 P. Richelmy, Commemorazione …, 1869; cit., p. 35.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!