04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1857), l’<strong>in</strong>ventore di un apparecchio per la fabbricazione e la concentrazione dell’acido<br />

solforico, il segretario della commissione di statistica e il consigliere delle M<strong>in</strong>iere, che gli<br />

donarono molti libri, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e i direttori delle ferrovie, dell’Istituto geografico e del museo<br />

d’<strong>in</strong>dustria. La visita di quest’ultimo fu molto deludente per Giulio, poiché non sfruttato a<br />

dovere, come si farebbe fatto a Tor<strong>in</strong>o, con l’annessione di opportune scuole.<br />

[…] il museo dell’<strong>in</strong>dustria, che vorrei poter rubare a questi cani di belgi che non ne<br />

fanno nulla non ci avendo annesso scuole di meccanica, né di geometria, né di fisica,<br />

né di chimica, né d’altro, // mentre noi che abbiamo le Scuole non abbiamo il museo<br />

né l’istituto geografico che ha prodotto già e produce molte ed utili carte […]. 150<br />

Come vedremo, con la nascita dell’Istituto tecnico e delle sue Collezioni, si concretizzò il<br />

desiderio di Giulio. Altre visite <strong>in</strong>teressanti <strong>in</strong> questa regione furono: i mul<strong>in</strong>i a vapore<br />

nelle Fiandre, una tessitoria meccanica, la zecca e l’armeria; nel paese di Mal<strong>in</strong>es, a<br />

quaranta m<strong>in</strong>uti di treno da Bruxelles, Giulio ammirò diverse offic<strong>in</strong>e e la stazione<br />

centrale. In quest’ultima occasione <strong>in</strong>contrò l’<strong>in</strong>gegnere capo della stazione e l’<strong>in</strong>gegnere<br />

direttore della l<strong>in</strong>ea ferroviaria del nord della Francia.<br />

Term<strong>in</strong>ata la visita nei Paesi Bassi, dopo un faticoso attraversamento della Manica <strong>in</strong><br />

nave, il viaggio proseguì nel Regno Unito (Ramsgate, Londra, Battersea, Woolwich, Eton,<br />

Greenwich). In questa fase la maggiore difficoltà riguardò la l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese.<br />

Parlano il loro <strong>in</strong>glese con una furia, fischiando le vocali e mangiando le consonanti<br />

con una rabbia, che io, con tutto il mio buon <strong>in</strong>glese imparato sui libri, mi rimango<br />

allibito e stupido, e capisco di dieci parole una. E non ho il coraggio, tranne <strong>in</strong> casi<br />

di urgente necessità, di provarmi a rispondere <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese anch’io, e fò la più sciocca<br />

figura che possa fare un Cristiano. 151<br />

Una volta trovato un <strong>in</strong>terprete, Giulio visitò molti luoghi turistici e <strong>in</strong>dustriali lond<strong>in</strong>esi. In<br />

particolare esam<strong>in</strong>ò la manifattura di Henry Maudslay (1771-1831), abile artigiano, famoso<br />

per aver contribuito allo sviluppo dell’<strong>in</strong>gegneria meccanica, <strong>in</strong> particolare con la<br />

costruzione di macch<strong>in</strong>e di precisione. A lui si deve il perfezionamento della pressa<br />

idraulica, <strong>in</strong>ventata da Joseph Bramah (1748-1814), presso cui lavorava, la creazione di un<br />

tornio per metalli molto preciso, un tornio per la filettatura delle viti, e il micrometro;<br />

<strong>in</strong>oltre ridusse le dimensioni dei motori mar<strong>in</strong>i a vapore. In generale le sue <strong>in</strong>novazioni<br />

150 MNRIT, AG, cart. 36, lettera di Giulio a Carlotta Pollone, Bruxelles, 29.8.1847; cit., pp. 1v-2r.<br />

151 MNRIT, AG, cart. 36, lettera di Giulio a Carlotta Pollone, Londra, 8.9.1847; cit., p. 3r.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!