04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’istituzionalizzazione dei diversi saperi, dell’amm<strong>in</strong>istrazione scolastica e procedette verso<br />

una graduale liberalizzazione della vita universitaria. Si tratta di un lungo processo che si<br />

concluderà solo con la legge Casati.<br />

Un elemento alla base di tali cambiamenti fu la necessità di una dist<strong>in</strong>zione dei diversi<br />

saperi all’<strong>in</strong>terno della scienza, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con lo sviluppo scientifico dell’epoca che andava<br />

sempre più articolandosi <strong>in</strong> molteplici specializzazioni. Ne fu prova il Secondo Congresso<br />

degli scienziati italiani, riunitosi a Tor<strong>in</strong>o nel 1840, dove i partecipanti si suddivisero <strong>in</strong> sei<br />

sezioni, con il carattere applicativo dom<strong>in</strong>ante (riportate al fondo dell’Appendice E), o il<br />

Qu<strong>in</strong>to Congresso di Lucca, nel 1843, dove si assistette alla separazione delle sezioni di<br />

Fisica e di Matematica. Pertanto, <strong>in</strong> un contesto d’<strong>in</strong>cessante evoluzione e di cont<strong>in</strong>ua<br />

diversificazione discipl<strong>in</strong>are e tematica delle scienze fisico-matematiche, si palesava<br />

sempre più la necessità di una nuova articolazione discipl<strong>in</strong>are e tematica delle Scienze<br />

fisico-matematiche della Facoltà e della creazione di un nuovo sistema d’<strong>istruzione</strong><br />

<strong>tecnica</strong>.<br />

L’Università di Tor<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> seguito ai due successivi riord<strong>in</strong>amenti del 1833 e del 1836,<br />

offriva corsi per Ingegneri idraulici, per Architetti civili e per Professori delle scuole<br />

secondarie di materie letterarie e filosofiche, a loro volta articolati <strong>in</strong> corsi di Filosofia<br />

razionale, dalla connotazione generalista, e di Filosofia positiva, di carattere più<br />

scientifico.<br />

Con il Regio decreto 629 del 4 ottobre 1847 del m<strong>in</strong>istro dell’Interno Luigi Francesco<br />

Des Ambrois (1807-1874), si arrivò a stabilire una vera e propria suddivisione della<br />

Facoltà di Scienze e Lettere dell’Università di Tor<strong>in</strong>o <strong>in</strong> 4 corsi di laurea: Filosofia<br />

razionale (5 anni), Filosofia positiva (4 anni), Matematica (4 anni) e Architettura (4 anni).<br />

La classe di Filosofia positiva<br />

La classe di Filosofia superiore raccoglieva tutto il sapere che non fosse letterario o<br />

matematico-applicativo ed era di fondamentale importanza per la formazione d’<strong>in</strong>segnanti<br />

che avvic<strong>in</strong>assero i giovani alla scienza, e dessero nozioni basilari di matematica e fisica<br />

tali da consentire loro di poter sostenere l’esame di ammissione ai corsi universitari.<br />

Giulio <strong>in</strong>dividua <strong>in</strong> tale classe l’elemento di maggior debolezza del sistema didattico<br />

universitario, il punto di partenza per un riord<strong>in</strong>amento volto a modernizzare e rivalutare lo<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!