04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aprirono dibattiti sull’argomento <strong>in</strong> occasione dei Congressi degli scienziati italiani (1838-<br />

1847 e 1862-1863). Esemplare è l’<strong>in</strong>tervento tenuto <strong>in</strong> occasione del qu<strong>in</strong>to Congresso,<br />

organizzato a Lucca nel 1843, del lombardo Luigi Parravic<strong>in</strong>i 102 , direttore delle scuole<br />

<strong>tecnica</strong> di Venezia istituite nel 1843.<br />

Chi <strong>in</strong> Italia sa applicare il gas all’illum<strong>in</strong>azione? Chi la forza gigantesca del<br />

vapore alle arti? Chi sa costruire le macch<strong>in</strong>e più utili alle manifatture del l<strong>in</strong>o e del<br />

cotone? 103<br />

Con la crescente <strong>in</strong>dustrializzazione, accanto alle grands écoles francesi, <strong>in</strong> attività dalla<br />

f<strong>in</strong>e del Settecento e diventate modello di riferimento, sorsero <strong>in</strong> tutta Europa nuove<br />

strutture superiori f<strong>in</strong>alizzate all’avanzamento e alla diffusione dei saperi applicati; esse si<br />

distaccavano dagli antichi Atenei, legati all’idea humboldtiana dell’università come<br />

comunità di studiosi rivolti al sapere teorico e alla ricerca dis<strong>in</strong>teressata.<br />

Con l’<strong>in</strong>tento di stare al passo con i Paesi europei più avanzati, il cui confronto si<br />

avvertiva non solo con i viaggi di studio, ma anche con le Esposizioni universali nascenti,<br />

il Regno sabaudo sentiva l’esigenza di tecnici esperti, che fossero <strong>in</strong> grado di realizzare<br />

quelle <strong>in</strong>novazioni tecnologiche all’avanguardia, che tanto avevano fatto progredire<br />

nazioni come l’Inghilterra e la Francia: le ferrovie a vapore, le macch<strong>in</strong>e operatrici,<br />

l’illum<strong>in</strong>azione a gas o i concimi chimici.<br />

Giulio s’<strong>in</strong>serì <strong>in</strong> questo contesto, sostenendo che l’unica alternativa che l’<strong>in</strong>dustria<br />

sabauda aveva era “abbracciare i moderni perfezionamenti, oppure languire e perire” 104 .<br />

Egli era conv<strong>in</strong>to che uno dei mezzi per superare tale <strong>in</strong>feriorità dovesse essere una<br />

crescente <strong>in</strong>terazione tra la formazione di grado superiore e il mondo delle imprese; le<br />

università, da sempre occupate da ristrette élite di pensatori e aspiranti alle professioni<br />

liberali o amm<strong>in</strong>istrative, dovevano porre a servizio di tutto il popolo la loro scienza.<br />

Il professor Giulio diede voce a questa esigenza sempre più crescente <strong>in</strong> occasione<br />

dell’Esposizione Universale del 1844, durante la quale emersero sia i recenti progressi<br />

102 Luigi Alessandro Parravic<strong>in</strong>i (1800-1880), studiò a Brera e Pavia, lavorò presso l’istituto topografico di<br />

Milano. Interessatosi alla pedagogia, fu maestro elementare a Bergamo e pubblicò testi per la scuola e<br />

sillabari.<br />

103 L.A. Parravic<strong>in</strong>i, Rapporto sulle scuole tecniche del Regno Lombardo-Veneto e specialmente sulla scuola<br />

<strong>tecnica</strong> di Venezia, <strong>in</strong> Atti della qu<strong>in</strong>ta riunione degli Scienziati italiani tenuta <strong>in</strong> Lucca nel novembre del<br />

MDCCCXLIII, Lucca, Tipografia Giusti, 1844; pp. 164-165.<br />

104 Archivio storico Politecnico di Tor<strong>in</strong>o (d’ora <strong>in</strong> poi ASPT), C.I. Giulio, Giudizio della R. Camera di<br />

agricoltura e commercio di Tor<strong>in</strong>o e notizie sulla patria <strong>in</strong>dustria, Tor<strong>in</strong>o, Stamperia Reale, 1844; cit., p.<br />

117.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!