04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La corrispondenza che Giulio tenne con la moglie <strong>in</strong> questo periodo ci ha permesso di<br />

vedere, attraverso gli occhi del personaggio, non solo la realtà europea <strong>in</strong> divenire, ma<br />

anche il grosso impegno che gravò su un padre di famiglia, portato grazie al suo forte<br />

spirito patriottico e il suo grande amore per le Scienze (nell’Appendice C sono riportate<br />

alcune lettere).<br />

Giulio partì dal suo paese, Montafia, nell’estate del 1847 144 assieme al figlio<br />

primogenito Emilio, e <strong>in</strong>iziò il suo it<strong>in</strong>erario a nord-ovest della Svizzera e <strong>in</strong> Francia (tappe<br />

pr<strong>in</strong>cipali: G<strong>in</strong>evra, Losanna, Neufchâtel, Basilea, Colmar e Strasburgo). I viaggiatori<br />

furono colpiti dalla “grande attività commerciale” e dal contrasto tra paesi <strong>in</strong> cui si sentiva<br />

una forte “<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e politica”, 145 e altri, <strong>in</strong>vece, più attivi e animati dal radicalismo.<br />

Siamo, <strong>in</strong>fatti, nel periodo della breve rivoluzione di s<strong>in</strong>istra guidata dal partito radicale di<br />

James Fazy (1794-1878), che rovesciò il governo e stabilì una nuova costituzione nel<br />

maggio del 1847, e che seguiva una serie di scioperi e sommosse da parte di operai e<br />

artigiani. Si evidenzia, <strong>in</strong>oltre, la sosta presso un’importante manifattura tessile <strong>in</strong> Alsazia<br />

(oggi trasformata <strong>in</strong> un Ecomuseo del tessile), il cui proprietario dette una cordiale<br />

accoglienza a Giulio, e la visita a Strasburgo di una biblioteca, ricca di preziosi manoscritti<br />

e stampe del XV secolo, e di una scuola <strong>in</strong>fantile, per la quale nota una netta somiglianza<br />

con quelle tor<strong>in</strong>esi.<br />

Il viaggio proseguì verso la Germania (Bruxelles, Heidelberg, Francoforte, Wiesbaden,<br />

Bieberich e Magonza), dove si rivelarono subito le sue difficoltà legate alla l<strong>in</strong>gua.<br />

Arrivarono presso Heidelberg per via ferrata, che Giulio descrisse come ben costrutta, ben<br />

servita, ma noiosa come una via di ferro 146 . La noia arrecata dai viaggi, molto lunghi, su<br />

strade sempre dritte e con paesaggi monotoni, sarà uno dei temi ricorrenti nelle diverse<br />

lettere, <strong>in</strong>sieme con quello della fretta e, spesso, dell’<strong>in</strong>utilità di alcune sue visite.<br />

Quella che facciamo veramente è una vita da cani: non istiamo seduti altro tempo<br />

che quello che passiamo <strong>in</strong> carrozza, <strong>in</strong> nave, o a pranzo. Il resto del viaggio va tutto<br />

<strong>in</strong> passeggiate, <strong>in</strong> corse, sovente <strong>in</strong>utili quanto all’acquisir cognizioni […]. 147<br />

La descrizione delle città rivela l’<strong>in</strong>timo pensiero di Giulio per ognuna di esse; elenca con<br />

enfasi le bellezze, come a Wiesbaden, ricca di grandi fabbriche, o le sponde del Reno,<br />

144<br />

La prima lettera che Giulio <strong>in</strong>viò alla moglie è dell’agosto del 1847.<br />

145<br />

MNRIT, AG, cart. 36, lettera di Giulio a Carlotta Pollone, Francoforte, 16.8.1847; cit., p. 1r. (analogo per<br />

la precedente citazione).<br />

146<br />

MNRIT, AG, cart. 36, lettera di Giulio a Carlotta Pollone, Heidelberg, 15.8.1847; cit., p. 1r.<br />

147<br />

MNRIT, AG, cart. 36, lettera di Giulio a Carlotta Pollone, Colonia, 19.8.1847; cit., p. 1r.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!