04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

primo premio per il concorso di Idraulica e il secondo per l’Architettura Civile, e com<strong>in</strong>ciò<br />

a lavorare come <strong>in</strong>gegnere <strong>in</strong> Francia. Alla caduta di Napoleone rientrò nel Regno di<br />

Sardegna, dove fu <strong>in</strong>signito della laurea <strong>in</strong> Ingegneria Idraulica presso l’Università di<br />

Tor<strong>in</strong>o nel 1819, e fu <strong>in</strong>caricato di numerosi progetti edili, di costruzione e di<br />

manutenzione di strade e ponti. In particolare la prov<strong>in</strong>cia di Tor<strong>in</strong>o è ricca di opere<br />

pubbliche eseguite sotto la sua direzione, tra le tante ricordiamo: il piano della strada per<br />

Chieri e Piacenza, e quello delle circonvallazioni per Rivoli (1817), il ponte sulla Dora<br />

Riparia, che lo rese celebre e prende il suo nome (1822), il progetto di ricostruzione della<br />

diga alimentatrice delle acque presso la Manifattura Tabacchi al Regio Parco (1826) e il<br />

progetto dei Murazzi sul Po (1829). Le cariche e onorificenze conseguite nel corso della<br />

sua carriera furono <strong>in</strong>numerevoli, tra queste: segretario del Congresso Permanente e del<br />

Consiglio Superiore dei Ponti e Strade (dal 1820 al 1848), ispettore di seconda classe del<br />

Genio Civile per le prov<strong>in</strong>ce di Alessandria e Genova, e professore presso l’Accademia<br />

militare di Tor<strong>in</strong>o (1825), <strong>in</strong>gegnere dell’Ord<strong>in</strong>e dei SS. Mauriziano e Lazzaro (1831),<br />

membro onorario dell’Accademia Albert<strong>in</strong>a (1837), ispettore di prima classe del Genio<br />

Civile (1838), membro del Consiglio Speciale delle Strade Ferrate (dal 1845 al 1854) e<br />

senatore per meriti scientifici (1848). È da ricordare, <strong>in</strong>oltre, che Mosca fu <strong>in</strong>viato da Carlo<br />

Alberto, il 13 marzo 1833, <strong>in</strong>sieme al suo allievo Giuseppe Bella (1808-1884) <strong>in</strong> Francia e<br />

Inghilterra per apprendere un nuovo metodo per la costruzione dei ponti sostenuti da fasci<br />

di cavi metallici, ideato dall’<strong>in</strong>gegner Isimbard K<strong>in</strong>gdom Brunel (1806-1859). Mosca,<br />

dunque, è un esempio di come la formazione all’estero di studenti piemontesi giocò un<br />

ruolo fondamentale per lo sviluppo del Regno di Sardegna.<br />

Tra gli studenti che, term<strong>in</strong>ata l’École polytechnique, frequentarono l’École des M<strong>in</strong>es è<br />

da ricordare il savoiardo Charles Marie Joseph Desp<strong>in</strong>e (1792-1856), allievo di Johann-<br />

Gottfried Schreiber (1746-1827). Quest’ultimo, figlio di un m<strong>in</strong>atore tedesco, portò le<br />

conoscenze e tecnologie dell’avanzata <strong>in</strong>dustria m<strong>in</strong>eraria tedesca <strong>in</strong> Francia, e compì<br />

numerose ispezioni <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iere europee contribuendo così a un <strong>in</strong>nalzamento del livello<br />

francese <strong>in</strong> campo m<strong>in</strong>erario sia <strong>in</strong> fatto di tecniche, sia di amm<strong>in</strong>istrazione. L’École des<br />

M<strong>in</strong>es di Parigi e l’École pratique des M<strong>in</strong>es di Pesey (1802), poi trasferita a Moûtier<br />

(1803-1815), divennero scuole di alto prestigio anche grazie al suo contributo.<br />

L’<strong>in</strong>segnamento che ne trasse Desp<strong>in</strong>e (entrò nella scuola di Moûtier nel 1812) giovò al<br />

Regno sabaudo; al suo rientro <strong>in</strong> patria (verso la f<strong>in</strong>e del 1815) ottenne la direzione della<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!