04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

arti”. 399 Ricordiamo che Ascanio Sobrero fu una delle figure rilevanti del secolo, non solo<br />

per l’attività di chimico ricercatore, per cui ottenne grandi risultati anche grazie ai suoi<br />

viaggi d’<strong>istruzione</strong> all’estero, ma anche come didatta e come assessore all’ufficio d’igiene<br />

di Tor<strong>in</strong>o (ideò la prima rete fognaria tor<strong>in</strong>ese). La sua scoperta più celebre, ossia la s<strong>in</strong>tesi<br />

della nitroglicer<strong>in</strong>a, fu realizzata nel 1846 proprio presso il laboratorio dell’Istituto, <strong>in</strong> Via<br />

San Francesco da Paola.<br />

Il numero degli uditori del suo corso variava tra i 100 e i 200, tuttavia anche <strong>in</strong> questo<br />

caso, nel 1855, gli allievi iscritti erano solo dodici, e nessuno sostenne l’esame f<strong>in</strong>ale.<br />

Nella Relazione si spiega che ciò poteva essere dovuto all’<strong>istruzione</strong> elementare, il cui<br />

<strong>in</strong>dirizzo era molto lontano dagli studi riguardanti la chimica. Il corso voleva, dunque,<br />

essere anche un’occasione per garantire la formazione di validi <strong>in</strong>segnanti <strong>in</strong> grado di<br />

<strong>in</strong>iziare i giovani studenti a tale arte e alle sue applicazioni “ogni dì più estese e più<br />

importanti” 400 . Nel primo semestre il professor Sobrero tenne anche un corso speciale nel<br />

laboratorio dell’Istituto sui materiali per le costruzioni. Tale corso era rivolto agli studenti<br />

del quarto anno di Matematica dell’Università di Tor<strong>in</strong>o, per i quali il professore si trovò<br />

molto spesso costretto a richiamare anche le più elementari nozioni di chimica, di cui erano<br />

quasi del tutto sprovvisti.<br />

Nell’Istituto vi era poi un laboratorio per l’analisi dei m<strong>in</strong>erali, al servizio dei privati e<br />

del M<strong>in</strong>istero dei lavori pubblici, cui era “affidata l’esecuzione delle leggi sulle m<strong>in</strong>iere<br />

cave”. 401<br />

Il corso di Chimica Agraria era tenuto dal professor Michele Peyrone (1813-1883),<br />

anch’egli figura autorevole nel suo campo. Si laureò <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a all’Università di Tor<strong>in</strong>o<br />

nel 1835, e proseguì i suoi studi all’estero, visitando diversi laboratori e <strong>in</strong>dustrie chimiche,<br />

e studiando e lavorando presso famosi chimici che dettero importanti contributi alla<br />

chimica per l’agricoltura, la biochimica e la chimica organica. In particolare nel 1839<br />

conobbe Jean Baptiste André Dumas (1800-1884), che teneva il corso di chimica all’École<br />

Polytechnique, e nel 1842 lavorò e str<strong>in</strong>se una forte amicizia con Justus von Liebig (1803-<br />

1873) all’Università di Gießen, nel centro della Germania, il quale <strong>in</strong>fluì molto sulla sua<br />

attività di ricercatore (divenne famoso per lo studio sui complessi ammoniacali del Plat<strong>in</strong>o)<br />

399 ASPT, faldone Regio Istituto tecnico, C. I. Giulio, Notizie storiche…, 1855, ms.; cit., p. 19.<br />

400 ASPT, faldone Regio Istituto tecnico, C. I. Giulio, Notizie storiche…, 1855, ms.; cit., p. 20.<br />

401 ASPT, faldone Regio Istituto tecnico, C. I. Giulio, Notizie storiche…, 1855, ms.; cit., p. 21.<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!