04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 5°: Esempi del movimento di un punto materiale su una curva o su una superficie data<br />

Cap. 6°: Esempi del movimento di un mobile completamente libero<br />

Cap. 7°: Digressione sull’attrazione universale<br />

Libro terzo (pp.497-696) – Statica 2° Parte<br />

Cap. 1°: Equilibrio di un corpo solido<br />

Cap. 2°: Teoria dei momenti<br />

Cap. 3°: Esempi dell’equilibrio di un corpo flessibile<br />

Cap. 4°: Pr<strong>in</strong>cipio delle velocità virtuali<br />

Libro quarto (pp.1-502) – D<strong>in</strong>amica 2° Parte<br />

Cap. 1°: Pr<strong>in</strong>cipio generale e della d<strong>in</strong>amica<br />

Cap. 2°: Determ<strong>in</strong>azione dei momenti d’<strong>in</strong>erzia e degli assi pr<strong>in</strong>cipali<br />

Cap. 3°: Movimento di un corpo solido <strong>in</strong>terno ad un asse fisso<br />

Cap. 4°: Sul movimento di un corpo solido <strong>in</strong>terno ad un punto fisso<br />

Cap. 5°: Sul movimento di un corpo solido completamente libero<br />

Cap. 6°: Sul movimento di un corpo solido pesante su un piano dato<br />

Cap. 7°: Sull’urto dei corpi di forma qualsiasi<br />

Cap. 8°: Esempi del movimento di un corpo flessibile (vibrazioni di una corda)<br />

Cap. 9°: Equazioni e proprietà generali del movimento di un sistema di corpi.<br />

A. 4) L.B. Francoeur: Traité élémentaire de mécanique (4° edizione, Parigi, Bernard, 1807).<br />

LIBRO I – STATICA<br />

Cap. I: Equazioni di equilibrio – 1) Proposizioni generali; 2) Parallelogramma delle forze;<br />

3) Forze che concorrono <strong>in</strong> uno stesso punto, momenti; 4) Forze parallele, momenti; 5)<br />

Forze di direzioni qualsiasi agenti su un corpo solido; 6) Sforzi su punti ed assi fissi.<br />

Cap. II: Centri di gravità – 1) Proposizioni generali; 2) Corpi delimitati da rette e piani; 3)<br />

Curve, aree, volumi; 4) Metodo di Guild<strong>in</strong>o.<br />

Cap. III: Macch<strong>in</strong>e – 1) Poligono funicolare; Equilibrio su una superficie, piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato;<br />

3) Leva, bilancia, stadere; 4) Pulegge, sistemi di pulegge; 5) Argano, cabestano, ruote per<br />

strade; 6) Ruote dentate, orologi a pendolo, orologi portatili; 7) Cric; 8) Vite; Cuneo; Vite<br />

senza f<strong>in</strong>e, gru ed altre macch<strong>in</strong>e composte.<br />

Cap. IV: Resistenze che <strong>in</strong>contrano le forza che agiscono sulle macch<strong>in</strong>e – Riflessioni<br />

generali; 2) Attrito; 3) Rigidezza delle corde; 4) Attrito di una corda avvolta su un cil<strong>in</strong>dro.<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!