04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Voi siete oriuolaio! Avete <strong>in</strong>gegno, siete attento, assiduo, laborioso, frugale: voi avete quanto è<br />

necessario per riuscir bene e far fortuna, eppure le faccende si succedono male: perché? Perché vi<br />

siete messo <strong>in</strong> capo una chimera, che vi fa consumare il tempo, la veglia, e il danaro: vi siete fitto<br />

di voler fare un mul<strong>in</strong>o che con un solo cavallo, mac<strong>in</strong>i più e meglio che quelli delli San Mars<strong>in</strong>a<br />

con venti ruote e pale. //<br />

Vi siete messo nell’impegno di fare una macch<strong>in</strong>a che alzi l’acqua cento braccia, e tanto da<br />

irrigar un podere, con poco o niente di spesa e pover<strong>in</strong>i, ci avete speso quanto avevate da spendere,<br />

e più ancora. Ma caro amico! Perché fate così, perché non parlate, perché non domandate lumi alla<br />

Meccanica, ch’essa non vi avrebbe lasciato perdere a cercar cose, che non si possono trovare,<br />

perché sono impossibili?<br />

E non crediate già, mio caro, che la Meccanica sia buona soltanto ad impedir di tentare le<br />

cose impossibili: essa <strong>in</strong>segna ancho le possibili, e come si debbano fare, e quello che se ne possa<br />

aspettare. Voi avete comb<strong>in</strong>ato un meccanismo <strong>in</strong>gegnoso: ma avete messo dieci ruote dove due<br />

bastavano: ma avete fatta questa parte troppo massiccia, quest’altra troppo debole: ma avete<br />

applicata la forza <strong>in</strong> modo poco conveniente: ma la cosa che credete nuova è vecchia e caduto per<br />

le sue imperfezioni <strong>in</strong> disuso: ma <strong>in</strong>somma voi avete operato con molto <strong>in</strong>gegno, ma con poche<br />

cognizioni di fatti e di cause. Voi non vi siete consigliato prima con la Meccanica.<br />

La pratica val più che la grammatica dicevano i nostri vecchi: e dicevano bene, perché allora<br />

quelli che facevano le grammatiche non sempre sapevano di pratica.<br />

Ma adesso, vedete, la cosa camm<strong>in</strong>a d’altro modo. I dotti, una volta, di quello che si facci<br />

nelle botteghe e nei laboratori degli artigiani, si davano poco fastidio, e quasi parea che temessero<br />

di macchiarsi i panni, e di <strong>in</strong>sozzarsi le dita a toccare, e quasi a guardare le opere fabbrili. Ma<br />

adesso chi dirigge le fabbriche, chi guida le operazioni delle arti, almen <strong>in</strong> paesi dove le arti sono<br />

cresciute e salite <strong>in</strong> grande onore? Gli Ingegneri, i Chimici, gli Scienziati <strong>in</strong>somma: e quali sono i<br />

più eccellenti operai? Quelli che sanno la Geometria, la Meccanica, la Chimica.<br />

E poi, che venite voi parlando del tempo dei nostri nonni?<br />

Appendice C 479<br />

Selezione di lettere di C.I. Giulio alla moglie Carlotta, tra agosto e novembre 1847<br />

Ma toute bonne et Chère petite Charlotte.<br />

Bruxelles 480 26 Août 1847<br />

479<br />

Le lettere sono conservate nel Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Tor<strong>in</strong>o, Fondo Famiglia<br />

Giulio, scatola 17, cartella 36.<br />

480<br />

MNRIT, Fondo Giulio, scat. 17, cart. 36, 48, pp. 1r-2v.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!