04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1850, con l’ampliamento della Società, gli argomenti furono suddivisi <strong>in</strong><br />

funzione dei diversi comitati: “Comitato centrale”, “Comitato di Genova”, “Comitati<br />

Prov<strong>in</strong>ciali” e “Secondo Congresso generale”. Mentre nel 1851 la ripartizione era<br />

fatta <strong>in</strong> funzione degli organi amm<strong>in</strong>istrativi: “Comitato centrale”, “Direzione<br />

Amm<strong>in</strong>istrativa”, e “Terzo Congresso generale tenutosi <strong>in</strong> Alessandria”.<br />

PARTE 3° - “Atti ufficiali delle Università” (o “della Pubblica Istruzione” nel 1851)<br />

Argomenti: si tratta della raccolta di tutte le Circolari m<strong>in</strong>isteriali, i Decreti e i<br />

Progetti di legge, le nom<strong>in</strong>e e le promozioni al M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione o<br />

all’Università di Tor<strong>in</strong>o e Genova; <strong>in</strong> generale ogni provvedimento preso dal<br />

governo <strong>in</strong> ambito scolastico. In più era sempre presente una piccola parte dedicata<br />

alla descrizione di leggi e ord<strong>in</strong>amenti scolastici <strong>in</strong> alcuni paesi esteri (Francia,<br />

Prussia e Russia).<br />

Suddivisione: <strong>in</strong> ogni volume si mantenne <strong>in</strong>variata la suddivisione nelle sezioni<br />

“Interno” ed “Estero”; nel 1852 fu aggiunto alla sezione “Interno” il titolo “Leggi,<br />

Decreti, Regolamenti, Circolari, Istruzioni, Notificazioni e provvedimenti, nom<strong>in</strong>e e<br />

promozioni”, che nel 1852, al posto di “nom<strong>in</strong>e e promozioni” term<strong>in</strong>ava con<br />

“provvedimenti diversi”.<br />

PARTE 4° - “Miscellanea, Bibliografia e Corrispondenza” (nel 1851 fu <strong>in</strong>vertito l’ord<strong>in</strong>e di<br />

“Miscellanea” e “Corrispondenza”).<br />

Argomenti: nella parte “Miscellanea” erano raccolti documenti di diverso tipo,<br />

riguardanti, per esempio, i programmi per scuole <strong>in</strong>fantili, avvisi di concorsi, lettere<br />

di professori con osservazioni sull’<strong>in</strong>segnamento, etc. Nella “Bibliografia” erano<br />

<strong>in</strong>dicati i libri pubblicati di recente.<br />

Per quanto riguarda la “Corrispondenza” era riportata quella che viene <strong>in</strong> ogni<br />

volume denom<strong>in</strong>ata “Cronichetta dell’<strong>istruzione</strong> e dell’educazione”, contenente i<br />

fatti più rilevanti accaduti nei 2-3 mesi precedenti la pubblicazione di ciascun<br />

fascicolo, comprendente anche il necrologio di professori e uom<strong>in</strong>i autorevoli<br />

(ricordiamo quella del professore di Geometria all’Università di Tor<strong>in</strong>o, Antonio<br />

Marta). 505<br />

Suddivisione: nei tre volumi si mantenne la rigida struttura preannunciata dal titolo<br />

della sezione.<br />

505 Cfr. GSIE, 3, 1851, fasc. 17°, P. IV, “Antonio Marta”; p. 516.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!