04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

effetto dei dazi doganali, e tale da condurre alla rov<strong>in</strong>a fabbriche nazionali e onesti<br />

commercianti; ciò, spiega Giulio, <strong>in</strong>dipendentemente dalla politica del libero scambio.<br />

Il popolo paga caro, ed è mal servito, e i contrabbandieri s’<strong>in</strong>caricano di provvedere<br />

a’ suoi bisogni meglio […]. Le leggi daziarie sono dappertutto violate […]. I<br />

fabbricanti però, che sentono male ma non veggono o non ne vogliono riconoscere<br />

la cagione vera, non cessano di domandar protezione, privilegi, esenzioni per sé,<br />

proibizioni per altrui, dazi. 116<br />

Tuttavia, Giulio sostiene la stretta relazione tra libertà e <strong>istruzione</strong>, ossia “non basta per far<br />

bene, l’essere sciolto: è mestieri ancora sapere e volere: e l’<strong>istruzione</strong> sola ci dà il sapere,<br />

ci fa comprendere la necessità del voler far bene” 117 . Giulio, dunque, una volta evidenziati<br />

i problemi che affliggono l’economia del paese, per ciascun ramo dell’<strong>in</strong>dustria propose<br />

dei rimedi; <strong>in</strong> generale essi consistono nel potenziamento dell’<strong>istruzione</strong> tecnico-<br />

scientifica, nella meccanicizzazione dei settori produttivi, nella cont<strong>in</strong>uazione del processo<br />

di graduale abbattimento delle barriere doganali e nella diffusione dello spirito di<br />

associazione.<br />

Prosperità senza progresso non è possibile, e i progressi nascono non già dalla<br />

protezione de’ dazi, ma da’ suggerimenti della scienza, dall’uso de’ grandi capitali<br />

che l’associazione somm<strong>in</strong>istra, e dallo sprone di una concorrenza <strong>in</strong>traprendente e<br />

illum<strong>in</strong>ata. 118<br />

Sulla base di questi tre elementi, nella sezione terza del Giudizio (dal titolo “macch<strong>in</strong>e<br />

e strumenti d’arti e mestieri”), Giulio diede prova delle sue qualità non solo di scienziato,<br />

ma anche di esperto <strong>in</strong> economia politica e amm<strong>in</strong>istrazione, proponendo una s<strong>in</strong>tesi dei<br />

diversi stadi di evoluzione del progresso dei Paesi, basata sui “pr<strong>in</strong>cipi della vera scienza<br />

economica applicata”. 119<br />

Il primo stadio consiste, secondo Giulio, <strong>in</strong> un popolo <strong>in</strong> cui la produzione non eccede i<br />

bisogni primari, dove non vi è una suddivisione del lavoro organizzata, gli strumenti e i<br />

prodotti sono di bassa qualità.<br />

Il secondo livello è quello <strong>in</strong> cui il governo si assume il compito di proteggere<br />

l’economia del paese tramite dazi, proibizioni e regolamenti sui prezzi, “mancando ancora<br />

116 C.I. Giulio, Notizia storica …, 1844; cit., p. 377.<br />

117 C.I. Giulio, Notizia storica …, 1844; cit., p. 243.<br />

118 C.I. Giulio, Notizia storica …, 1844; cit., p. 312.<br />

119 C.I. Petitti, Notizia sull’esposizione…, 1844; cit., p. 948.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!