04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’amm<strong>in</strong>istrazione statale per alcune professioni esisteva, e spesso era richiesto dai<br />

professori stessi, che crearono corsi specifici <strong>in</strong> collaborazione con i m<strong>in</strong>isteri <strong>in</strong>teressati;<br />

un esempio fu il corso di Agraria, ma lo stesso discorso valeva per chi <strong>in</strong>tendeva lavorare<br />

nell’amm<strong>in</strong>istrazione del catasto o del demanio, o divenire perito di tribunale 403 .<br />

Il collegamento con la facoltà di matematica dell’Università era, <strong>in</strong>vece, molto più<br />

esplicito e forte, non solo per i professori 404 , ma anche perché alcuni corsi universitari<br />

erano <strong>in</strong> comune e si svolgevano all’<strong>in</strong>terno dell’Istituto, come quello di Chimica<br />

docismatica. In realtà l’ambizioso progetto di Giulio puntava a rendere l’Istituto un organo<br />

parallelo all’Università, detentore di un sapere teorico-pratico, <strong>in</strong>dispensabile per la<br />

formazione degli <strong>in</strong>gegneri: nella sua Relazione al m<strong>in</strong>istro dei Lavori Pubblici egli si fece<br />

portavoce delle idee, che ormai da anni circolavano tra la classe dirigente e il mondo<br />

scolastico (<strong>in</strong> particolare nella Società d’Istruzione e di Educazione), ossia di trasformare<br />

l’Istituto <strong>in</strong> una vera e propria “Scuola di applicazione” per gli <strong>in</strong>gegneri (“delle strade<br />

ferrate”, “di acque e strade” e “delle m<strong>in</strong>iere”) 405 , obbligatoria per poter entrare nei<br />

Corpi del Genio civile e delle M<strong>in</strong>iere.<br />

[…] la quotidiana sperienza dimostra troppo chiaro, che se a formare eccellenti<br />

<strong>in</strong>gegneri si richiede una solida ed estesa <strong>istruzione</strong> teorica, più <strong>in</strong>dispensabile<br />

ancora è un tiroc<strong>in</strong>io pratico che <strong>in</strong>segni a far buon uso delle conoscenze acquistate,<br />

a supplire con l’attenta osservazione de’ fatti alle lacune della scienza e tale che<br />

formi, come si suol dire, l’occhio pratico, che faccia conoscere al giovane <strong>in</strong>gegnere<br />

i metodi migliori e più acconci alle condizioni speciali di luoghi, di tempi, nelle quali<br />

egli avrà da operare. Questo pratico tiroc<strong>in</strong>io che l’educazione universitaria non<br />

può dare, e nella quale essa non può per niun modo supplire, dove la possono<br />

compiere i nostri <strong>in</strong>gegneri? 406<br />

L’Istituto voleva, dunque, assumere il carattere centrale e di completamento degli studi<br />

scientifici, tipico delle grandi scuole di applicazione europee, anche dette politecniche,<br />

403<br />

Per esempio, nel 1860 il direttore generale del Catasto, Antonio Rabb<strong>in</strong>i, chiese a Sella di tenere un breve<br />

corso di litologia, <strong>in</strong> cui si potesse affrontare lo studio delle rocce e dei terreni. Cfr. G. e M. Quazza, ES, vol.<br />

I, lettera di Sella al M<strong>in</strong>istro della Pubblica Istruzione, Gabrio Casati, della metà di gennaio 1860, Tor<strong>in</strong>o;<br />

cit., p. 245.<br />

404<br />

Per esempio Q. Sella nel novembre del 1853 fu nom<strong>in</strong>ato professore sostituto del corso di algebra e<br />

geometria complementare per il corso di filosofia positiva e del corso preparatorio all’esame di ammissione<br />

dell’Università.<br />

405<br />

APT, faldone R. Istituto tecnico, C.I. Giulio, Notizie storiche sul Regio Istituto tecnico, 1855, parte III,<br />

ms.; cit., pp. 37-38.<br />

406<br />

APT, faldone R. Istituto tecnico, C.I. Giulio, Notizie …, 1855, parte III, ms.; cit., p. 36.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!