04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alla caserma militare, le cui operazioni arrecavano disturbo, e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, lo stabilimento<br />

riuniva tre scuole molto diverse tra loro e avevano un carattere molto pratico. Si propose<br />

pertanto una loro collocazione nella Capitale, <strong>in</strong> modo da elim<strong>in</strong>are i problemi relativi al<br />

locale, e da ripartire <strong>in</strong> maniera più equa gli studi teorici e pratici 279 .<br />

Sull’esempio di quelle di Tor<strong>in</strong>o, furono erette le Scuole di Meccanica e Chimica<br />

applicate alle arti di Genova, su richiesta della Camera di Commercio della città ligure.<br />

Nel Regio Brevetto del 28 novembre 1846, con cui furono istituite, si vede come tali<br />

istituzioni erano ormai ben percepite come un mezzo necessario per il progresso del Paese:<br />

“ci siamo di buon grado disposti ad assecondare queste viste rivolte al bene di una<br />

popolazione laboriosa, ed all’<strong>in</strong>cremento della pubblica prosperità”. 280 Tali scuole furono<br />

poste sotto la dipendenza del M<strong>in</strong>istero dell’Interno e della Camera di Commercio di<br />

Genova. Esse furono aperte il 20 novembre 1847 e, come quelle di Tor<strong>in</strong>o, erano scuole<br />

serali rivolte ad artigiani e operai. Grazie ai miglioramenti successivi divennero “fra le<br />

prime del regno”, 281 <strong>in</strong> particolare nel 1848 fu aggiunto il corso di Geometria <strong>in</strong>dustriale,<br />

nel 1852 quello di Disegno <strong>in</strong>dustriale, nel 1853 i tre corsi di nautica, di costruzione navale<br />

e di matematica (aritmetica, algebra, geometria e trigonometria); <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1858 fu<br />

<strong>in</strong>trodotto anche l’<strong>in</strong>segnamento di Economia politica <strong>in</strong>dustriale. In tali Scuole<br />

<strong>in</strong>segnavano “valenti professori 282 ”: la cattedra di Meccanica era affidata a G. Ansaldo 283 ,<br />

quella di Chimica applicata alle arti fu, <strong>in</strong>vece, del professor Michele Peyrone (1814-<br />

1883), formatosi presso laboratori esteri e scienziati di fama europea, quali J.B. Dumas 284<br />

e J. Von Liebig 285 .<br />

279 Discorsi parlamentari del Conte Camillo di Cavour, a cura di A. Omodeo e L. Russo, vol. 3, Firenze,<br />

Editrice La nuova Italia, 1851; dalla sessione dell’11.2.1851, p.26.<br />

280 In Atti del governo di S.M. il Re di Sardegna, vol. 14, Regio Brevetto col quale S.M. stabilisce <strong>in</strong> Genova<br />

due pubbliche scuole, l’una di Chimica, l’altra di Meccanica applicate alle arti, e determ<strong>in</strong>a il modo di<br />

provvedere alle relative spese tanto di personale che di materiale, n° 548, Genova, 28-11-1846, a firma di<br />

Des Ambrois.<br />

281 G. Pepoli (1825-1881), Relazione del M<strong>in</strong>istro di agricoltura, <strong>in</strong>dustria e commercio sopra gli istituti<br />

tecnici, le scuole di arti e mestieri, le scuole di nautica, le scuole delle m<strong>in</strong>iere e le scuole agrarie, presentata<br />

alla Camera dei Deputati nella tornata del 4.7.1862, Eredi Botta, Tor<strong>in</strong>o, 1862; p.23.<br />

282 APT, Notizie storiche sul Regio Istituto tecnico di Tor<strong>in</strong>o, Tor<strong>in</strong>o, 1855, ms., cit., p. 5.<br />

283 Giovanni Ansaldo (1814-1859), professore di Analisi <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesimale all’Università di Genova, membro<br />

della Società Economica di Manifatture e dell’VIII Congresso degli Scienziati, fu <strong>in</strong>oltre tra gli organizzatori<br />

dell’Esposizione del 1846.<br />

284 J.B. Dumas (1800-1884), illustre chimico francese, cui si deve il metodo di determ<strong>in</strong>azione dei pesi<br />

molecolari e la scoperta delle reazioni di sostituzione <strong>in</strong> chimica.<br />

285 Justus von Liebig (1803-1873), chimico tedesco che dette importanti contributi alla chimica applicata<br />

all’agricoltura, alla biochimica e all’organizzazione della chimica organica.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!