04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEZIONE I: delle Macch<strong>in</strong>e <strong>in</strong> equilibrio. (Della leva; Della Bilancia; Altre<br />

maniere e comb<strong>in</strong>azioni di Leve; Dell’Asse nella ruota; Della Troclea e della<br />

Taglia; Del piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato; Della Vite e del Cuneo)<br />

SEZIONE II: delle Macch<strong>in</strong>e nello stato prossimo al moto. (Equazione dello stato<br />

prossimo al moto; Applicazione alla Leva, ed all’Asse nella ruota; Applicazione<br />

alle Ruote dentate; Applicazione alla Troclea, ed alla Taglia; Applicazione al Piano<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato, ed alla Vite; Applicazione ad altre Macch<strong>in</strong>e composte)<br />

SEZIONE III: delle Macch<strong>in</strong>e <strong>in</strong> moto. (Del moto equabilmente accelerato delle<br />

Macch<strong>in</strong>e; Del moto variabilmente accelerato; Del moto uniforme delle Macch<strong>in</strong>e;<br />

Del moto variabilmente accelerato; Del moto uniforme delle Macch<strong>in</strong>e; Della<br />

disposizione più vantaggiosa delle Macch<strong>in</strong>e; De’ veri vantaggi delle Macch<strong>in</strong>e)<br />

APPENDICE: sul pr<strong>in</strong>cipio delle velocità virtuali, e suoi usi nella meccanica (Esposizione<br />

e dimostrazione del Pr<strong>in</strong>cipio delle Velocità virtuali; Teoremi statici dedotti dal pr<strong>in</strong>cipio<br />

delle velocità virtuali; Come dal Pr<strong>in</strong>cipio delle Velocità virtuali si deducano le condizioni<br />

e le equazioni dell’equilibrio; Pr<strong>in</strong>cipio delle Velocità virtuali applicato ai corpi <strong>in</strong> moto;<br />

Teoremi d<strong>in</strong>amici per lo stesso Pr<strong>in</strong>cipio dimostrati; Come dal medesimo Pr<strong>in</strong>cipio si<br />

ricav<strong>in</strong>o le equazioni del moto).<br />

A. 3) S.D. Poisson, Traité de Mécanique (Bachelieur, 1833). Il testo si compone di 2 volumi,<br />

ciascuno con un <strong>in</strong>dice molto dettagliato; se ne riporta una breve s<strong>in</strong>tesi dei primi quattro<br />

libri, tralasciando la parte relativa all’Idrostatica e l’Idrod<strong>in</strong>amica.<br />

Libro primo (pp.43-202) – Statica 1° Parte<br />

Cap. 1°: Composizione ed equilibrio delle forze applicate ad uno stesso punto<br />

Cap. 2°: Equilibrio della leva<br />

Cap. 3°: Composizione ed equilibrio delle forze parallele<br />

Cap. 4°: Considerazioni generali sui corpi pesanti e sui centri di gravità<br />

Cap. 5°: Determ<strong>in</strong>azione dei centri di gravità<br />

Cap. 6°: Calcolo dell’attrazione dei corpi<br />

Libro secondo (pp.203-496) – D<strong>in</strong>amica 1° Parte<br />

Cap. 1°: Sul movimento rettil<strong>in</strong>eo e la misura delle forze<br />

Cap. 2°: Esempi di movimento rettil<strong>in</strong>eo<br />

Cap. 3°: Sul movimento curvil<strong>in</strong>eo<br />

Cap. 4°: Sulla forza centrifuga<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!