04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e operai, riuniti <strong>in</strong> delegazioni e provenienti non solo dal Regno di Sardegna, ma anche<br />

dalla Francia o dal Granducato di Toscana, furono <strong>in</strong>viati a istruirsi sulle macch<strong>in</strong>e e sul<br />

loro funzionamento, consci della necessità di impadronirsi di una <strong>tecnica</strong> garante del<br />

progresso dei popoli.<br />

La successiva Esposizione universale si tenne a Parigi, durante l’impero di Napoleone<br />

III, aperta il 15 maggio e term<strong>in</strong>ata il 15 novembre del 1855, per la prima volta <strong>in</strong> strutture<br />

espositive permanenti, ossia presso il Palais de l’Industrie agli Champs-Elysées e il Palais<br />

des Beaux Arts al Trocadero.<br />

Giulio e Sella, il cui rapporto di stima e amicizia era ormai consolidato, furono chiamati<br />

come Commissari e si recarono assieme a Parigi. Sella, <strong>in</strong> un primo momento molto<br />

impegnato con l’Esposizione e con la raccolta di materiali per le Collezioni tor<strong>in</strong>esi,<br />

dovette <strong>in</strong>terrompere il suo mandato <strong>in</strong> agosto, poiché la moglie era partoriente 191 . Giulio,<br />

<strong>in</strong>vece, rimase f<strong>in</strong>o al term<strong>in</strong>e dell’evento, come commissario della sesta classe, relativa<br />

alla “meccanica speciale e materiali degli edifici <strong>in</strong>dustriali”. Nelle lettere che <strong>in</strong>viò alla<br />

moglie (nell’Appendice D sono riportate <strong>in</strong> estratto), emerge un’<strong>in</strong>iziale meraviglia del<br />

senatore verso l’enorme quantità di prodotti di alto livello provenienti da tutto il mondo;<br />

raccontò che le cose da vedere erano così tante che per esam<strong>in</strong>arle tutte sarebbe servito un<br />

anno <strong>in</strong>tero. Lo stupore si unì poi all’orgoglio per i progressi così rapidi dell’uomo, ormai<br />

“padrone assoluto delle forze della natura”. 192 Tuttavia f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio Giulio evidenziò la<br />

disorganizzazione e la difficoltà che avrebbe avuto, nel caso <strong>in</strong> cui gli avessero dato il<br />

compito di redigere un eventuale giudizio.<br />

Ieri ho com<strong>in</strong>ciato a poter lavorare un poco alla esposizione. Uh! Che pasticcio, che<br />

guazzabuglio, che confusione, che parapiglia // tra espositori, delegati, custodi,<br />

segretarii, ispettori, commissarii, giurati e supplenti! E come vanno questi giudizii!<br />

E quanti mali umori, e gare, e broglii, ed <strong>in</strong>trighi! Io m’era dato a credere che tutti<br />

questi Signori fossero eroi sovrumani, e veggo con <strong>in</strong>credibile sorpresa che sono pur<br />

uom<strong>in</strong>i come noi. 193<br />

Nonostante Giulio passasse <strong>in</strong>tere giornate al Palazzo d’<strong>in</strong>dustria, il suo lavoro fu f<strong>in</strong>o<br />

alla f<strong>in</strong>e gravato dai problemi della confusione, dovuta a una complicata classificazione dei<br />

190 G. e M. Quazza, ES, vol. I, lettera di Sella alla madre Rosa Maria Sella, Claustahl, 1.7.1851; cit., p.127.<br />

191 Cfr. BPT, AG, cont. 33, lettera di Sella a Carlotta Pollone, 27.8.1855; p. 1r.<br />

192 MNRIT, AG, cart. 36, lettera di Giulio a Carlotta Pollone, Parigi, 18.7.1855; cit., p.1v.<br />

193 MNRIT, AG, cart. 36, lettera di Giulio a Carlotta Pollone, 20.7.1855, Parigi. Il brano è contenuto <strong>in</strong><br />

un’aggiunta del 22.7.1855; cit., p. 1v.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!