04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodo Albert<strong>in</strong>o<br />

Il regno di Carlo Alberto 27 (dal 1831 al 1849) ebbe una funzione preparatoria per la<br />

successiva modernizzazione dell’epoca cavouriana. Il miglioramento progressivo delle<br />

condizioni del bilancio dello Stato fecero da supporto all’importante politica di riforme<br />

che, dal 1835 <strong>in</strong> poi, <strong>in</strong>vestì gradualmente i campi dell’economia, delle f<strong>in</strong>anze,<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento, dei codici, della riorganizzazione dell’apparato statale,<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione e dell’assistenza.<br />

Si sviluppò a Tor<strong>in</strong>o una società civile di tipo moderno, fatta sempre più di cittad<strong>in</strong>i e<br />

sempre meno di sudditi 28 .<br />

Ricordiamo che siamo nel periodo della piena diffusione delle idee di Giuseppe Mazz<strong>in</strong>i<br />

(1805-1872), che con la sua Giov<strong>in</strong>e Italia (1831) promuoveva il sogno dell’unità d’Italia,<br />

della repubblica e dell’<strong>in</strong>dipendenza dai governi assolutistici. I tentativi <strong>in</strong>surrezionali del<br />

1833 <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> furono duramente repressi, ma negli anni Quaranta le idee liberali<br />

acquisirono sempre maggiori consensi tra la popolazione.<br />

Da questo clima fortemente <strong>in</strong>triso di volontà di r<strong>in</strong>novamento, emerse una nuova classe<br />

dirigente, formata <strong>in</strong> parte dalla borghesia, <strong>in</strong> parte dall’aristocrazia, caratterizzata da un<br />

forte impegno morale e da grandi capacità tecniche. La sp<strong>in</strong>ta pr<strong>in</strong>cipale era la volontà di<br />

ammodernamento sulla base dei modelli stranieri, ma nello stesso tempo, per non rischiare<br />

un fallimento simile a quello parig<strong>in</strong>o, si tendeva a conservare svecchiando 29 .<br />

Dietro l’obiettivo di tout améliorer et tout conserver confluivano, <strong>in</strong> una felice s<strong>in</strong>tesi<br />

negli uom<strong>in</strong>i, […], una capacità pragmatica di commisurare e di adattare, di volta <strong>in</strong><br />

volta, i modelli stranieri alle reali possibilità del <strong>Piemonte</strong> […], un’attenzione<br />

particolare per l’<strong>istruzione</strong> scientifica, agraria, <strong>tecnica</strong> e professionale; un grande<br />

sforzo di letture, di studio, di assimilazione di libri e periodici stranieri cercati con<br />

avidità, raccolti con abbondanza, discussi, divulgati; una capacità di scienziati sociali<br />

di collegare i propri <strong>in</strong>terventi concretamente alle <strong>in</strong>iziative di riforma, svolgendo nello<br />

stesso tempo una funzione di divulgazione presso gli strati medio- alti e di stimolo al<br />

loro consenso. 30<br />

27 Carlo Alberto Amedeo (1789-1849), re di Sardegna dal 1831 al 1849.<br />

28 G.P. Romagnani, Storiografia e politica culturale nel <strong>Piemonte</strong> di Carlo Alberto, Tor<strong>in</strong>o, 1983, p.37.<br />

29 U. Levra, Da una modernizzazione passiva a una modernizzazione attiva, <strong>in</strong> U. Levra, Storia di Tor<strong>in</strong>o. VI.<br />

La città nel Risorgimento (1798-1864), Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 2000; p. XCIV.<br />

30 U. Levra, Malati, folli e crim<strong>in</strong>ali nella Tor<strong>in</strong>o carlo-albert<strong>in</strong>a. Premessa: Tor<strong>in</strong>o “città malata?” <strong>in</strong><br />

Rivista di storia contemporanea, XI, 1982, n.3, p.354.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!