04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le Scuole di Meccanica e Chimica applicate alle Arti<br />

Il 31 ottobre 1844 Giulio fu nom<strong>in</strong>ato Rettore dell’Università di Tor<strong>in</strong>o, carica che<br />

mantenne f<strong>in</strong>o al 1847, e che gli permise di riunire le esperienze didattiche degli anni<br />

precedenti e le sue idee sulla formazione <strong>tecnica</strong>, per promuovere e partecipare attivamente<br />

alla creazione delle Scuole di Meccanica applicata alle arti e di Chimica applicata alle<br />

arti; istituite con il Regio brevetto, n° 488, del 3 maggio 1845, e avviate il 15 dicembre<br />

1845 216 . Erano situate presso l’Accademia delle scienze di Tor<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> tre sale al pianterreno<br />

dell’isolato di San Francesco da Paola. La scelta della sede era temporanea, <strong>in</strong> attesa che<br />

fosse eretto un edificio apposito. Si trattò di un “esperimento” di scuola professionale, un<br />

primo prudente passo verso un più ampio progetto di diffusione dell’<strong>istruzione</strong> <strong>tecnica</strong> <strong>in</strong><br />

tutto il Regno.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa fu accolta con grande sostegno da parte del m<strong>in</strong>istro dell’Interno Luigi Des<br />

Ambrois, dal presidente del Magistrato della Riforma, Cesare Alfieri di Sostegno (1799-<br />

1869), e dallo stesso sovrano Carlo Alberto. Carlo Ilarione Petitti, <strong>in</strong> un articolo degli<br />

“Annali universali di statistica”, descrive l’<strong>in</strong>iziativa come “una nuova prova<br />

dell’illum<strong>in</strong>ata maniera con cui il governo sardo ha provveduto all’uopo”. 217 Le due<br />

scuole erano alle dipendenze del M<strong>in</strong>istero dell’<strong>in</strong>terno e sottoposte alla vigilanza della<br />

Camera di agricoltura e commercio 218 . I professori erano nom<strong>in</strong>ati dal governo, su proposta<br />

di Des Ambrois.<br />

A Giulio era affidata la Scuola di Meccanica applicata alle Arti, mentre quella di<br />

Chimica fu diretta da Ascanio Sobrero, figura autorevole <strong>in</strong> campo scientifico, formatosi<br />

“alle più celebri scuole d’Europa ne’ più recenti progressi della scienza”, 219 fu assistente<br />

alla cattedra di Chimica all’Università. Le due scuole erano volutamente riunite, <strong>in</strong> quanto,<br />

come scrisse Sobrero <strong>in</strong> una lettera a Giulio, erano accomunate da un unico scopo: sfruttare<br />

216 L’apertura delle Scuole era prevista per il 15.12.1845 (Manifesto della R. Camera d’Agricoltura e di<br />

Commercio di Tor<strong>in</strong>o, n° 529, Tor<strong>in</strong>o, 2.12.1845, art. 6, a firma del Presidente della R. Camera N. Di<br />

Pollone), <strong>in</strong> tale giorno si tenne la lezione di apertura; gli appunti di C. I. Giulio risalgono al 22.12.1845<br />

(BPT, AG, cont. 49, cam. 1, “Lezioni di meccanica applicata, svolte presso l’Istituto Tecnico, da C. I.<br />

Giulio”, 1845-1852).<br />

217 C.I. Petitti, Brevetto col quale S.M. sarda stabilisce <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o, sotto la dipendenza della regia segreteria<br />

di stato per gli affari dell’<strong>in</strong>terno, due pubbliche scuole, una di chimica e l’altra di meccanica applicata alle<br />

arti, apparso <strong>in</strong> “Annali universali di statistica”, Milano, 1845, vol. LXXXIV; pp. 203-205. Raccolto <strong>in</strong><br />

Opere scelte, Tor<strong>in</strong>o, Fondazione Luigi E<strong>in</strong>audi, 1969; cit., p. 988.<br />

218 Regio Brevetto col quale S.M. stabilisce <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o sotto la dipendenza della Regia Segreteria di Stato per<br />

gli affari dell’Interno due pubbliche scuole una di chimica, e l’altra di meccanica applicate alle arti, a firma<br />

di Des Ambrois, 3.5.1845, Stamperia Reale, Tor<strong>in</strong>o; art. 2.<br />

219 C.I. Petitti, Opere scelte, Tor<strong>in</strong>o, Fondazione Luigi E<strong>in</strong>audi, 1969; cit., p. 988.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!