04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il corso di Meccanica di Giulio: riferimenti bibliografici<br />

Il primo anno scolastico <strong>in</strong> cui Giulio ebbe la possibilità di attuare le disposizioni<br />

previste dal Regio decreto del 4 ottobre 1847, fu soltanto quello del 1850-1851 a causa di<br />

vicende politiche. Fu un periodo di grande fermento e trasformazioni per la politica<br />

piemontese: tra il 1847 e 1848 Carlo Alberto culm<strong>in</strong>ò il suo programma liberale di riforme,<br />

di ogni ramo della pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, con la promulgazione dello Statuto e di leggi<br />

e decreti, riguardanti anche la pubblica <strong>istruzione</strong>. La Facoltà di Scienze e Lettere<br />

dell’Università di Tor<strong>in</strong>o fu radicalmente modificata, specialmente nella sua struttura<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, <strong>in</strong> particolare fu divisa <strong>in</strong> due Facoltà dist<strong>in</strong>te: Belle Lettere e Filosofia e<br />

Scienze Fisiche e Matematiche, quest’ultima comprendente le Classi di Matematica e di<br />

Scienze Fisiche; nelle cattedre previste per gli anni scolastici 1847-1848 e 1848-1849 non<br />

è prevista quella di Meccanica. In tale biennio si assistette, <strong>in</strong>fatti, alle vicende politiche e<br />

militari legate alla prima guerra d’<strong>in</strong>dipendenza, per la quale vi fu un’ampia partecipazione<br />

da parte degli studenti universitari. In seguito la Facoltà di Scienze fisiche e matematiche<br />

accolse nel suo corpo docenti scienziati di alto livello, tra cui A. Avogadro, G. Plana, F. De<br />

Filippi, A. Sobrero e L.F. Menabrea, che contribuirono a modernizzare il piano di studi e<br />

rendere più severi e selettivi gli esami. La cattedra di Meccanica fu ristabilita nell’anno<br />

scolastico 1850-51, non senza difficoltà per il professore al quale:<br />

manca perciò l’esperienza, che pure è sola guida sicura, sia per la scelta e l’ord<strong>in</strong>e<br />

delle materie da spiegare, sia per l’ampiezza relativa con cui ciascuna merita di<br />

essere svolta. 80<br />

Oltre ai problemi riguardanti il programma del corso, Giulio riscontrò nel primo anno<br />

una scarsa assiduità e attenzione da parte degli studenti. Dei 35 studenti iscritti, 30 erano<br />

del 3° anno di Matematica e 5 del 3° anno di Architettura; tra gli uditori vi erano anche<br />

studenti del 4° anno. Al term<strong>in</strong>e dell’anno solo 24 sostennero l’esame (20 di Matematica e<br />

4 di Architettura) e 17 furono approvati (15 di Matematica e 2 di Architettura). 81<br />

Giulio stese il programma del corso di Meccanica, della breve durata di 140 lezioni,<br />

suddividendolo <strong>in</strong> una prima parte di Meccanica razionale, a sua volta ripartita <strong>in</strong> Statica e<br />

80 BPT, AG, cont. 48, cam. 2, Regia Università di Tor<strong>in</strong>o, Facoltà di Scienze fisiche e Matematiche, Classe<br />

di Matematiche, 3° anno di corso, Scuola di Meccanica Razionale e Teoria delle Macch<strong>in</strong>e del chiarissimo<br />

Professore Commendatore Giulio. Programma anno scolastico 1850-1851, 11.8.1850, Tor<strong>in</strong>o, Stamperia<br />

Reale; cit., p.4.<br />

81 BPT, AG, cont. 60a, cam.1, Relazione al Consiglio dell’attività della Scuola di Meccanica. Rendiconto<br />

dell’anno 1850-51, ms.; cit., p.1v.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!