04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nom<strong>in</strong>ato Commissario per l’Esposizione Internazionale di Londra del 1862, <strong>in</strong>sieme al<br />

fratello di Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o Sella, Giuseppe Venanzio (1823-1876); 446 l’<strong>in</strong>gegnere Giac<strong>in</strong>to Berruti<br />

(1837-1904), un collaboratore di Sella; e Gustavo Benso di Cavour, 447 presidente del<br />

Comitato centrale italiano dell’Esposizione. In quest’occasione Dev<strong>in</strong>cenzi fu colpito dal<br />

South Kens<strong>in</strong>gton Museum di Londra, di cui studiò attentamente l’organizzazione e i<br />

possibili immensi vantaggi che poteva dare una simile struttura all’Italia, se sovvenzionata<br />

dal governo e da contributi di privati. Inoltre, vedeva il progetto realizzabile per i crescenti<br />

progressi dell’Italia, posizionatasi nell’Esposizione al quarto posto per numero di<br />

medaglie, dopo la Gran Bretagna, la Francia e la Russia. Consultò dotti <strong>in</strong>glesi e italiani e<br />

propose al M<strong>in</strong>istro di Agricoltura, Industria e Commercio, G. Pepoli 448 , il suo progetto,<br />

per il quale non era prevista una spesa eccessiva grazie alle molte donazioni di prodotti di<br />

manifattori <strong>in</strong>glesi e italiani; stimate per un totale di circa un milione di lire.<br />

La proposta fu accolta e fu istituito il Regio Museo Industriale Italiano con Regio<br />

Decreto del 23 novembre 1862, situato <strong>in</strong> via dell’Ospedale 32 (oggi piazzale Valdo Fusi);<br />

con lo scopo di “promuovere l’<strong>istruzione</strong> <strong>in</strong>dustriale e il progresso dell’<strong>in</strong>dustria e del<br />

commercio”. 449 L’articolo 2 del Regio Decreto prevedeva che il Museo fosse alle<br />

dipendenze dell’Istituto Tecnico di Tor<strong>in</strong>o. Questa disposizione fu molto criticata<br />

all’epoca, f<strong>in</strong> dallo stesso Dev<strong>in</strong>cenzi, poiché rendeva il Museo una succursale di un<br />

<strong>in</strong>segnamento secondario, screditandolo così tra gli <strong>in</strong>dustriali italiani e stranieri.<br />

Fu nom<strong>in</strong>ato direttore lo stesso Dev<strong>in</strong>cenzi, che strutturò il suo progetto sul modello<br />

del Museo di Kens<strong>in</strong>gton e del Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi, creando<br />

un’esposizione permanente di macch<strong>in</strong>e e altri oggetti, a uso degli <strong>in</strong>segnanti dell’Istituto.<br />

In particolare, dalla raccolta <strong>in</strong>iziale, il Museo andò arricchendosi di ricche collezioni. Si<br />

trattava di prodotti di varia natura: macch<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dustriali e agricole, <strong>in</strong> particolare un<br />

numeroso assortimento di aratri, prodotti delle <strong>in</strong>dustrie di ferro, acciaio, porcellane, di<br />

materie tessili (lana e cotone perlopiù), sostanze alimentari e prodotti dell’agricoltura,<br />

come una ricca varietà di semi di piante, ma anche volumi di studi parlamentari <strong>in</strong>glesi<br />

sull’agricoltura, documenti, e libri educativi, strumenti tecnologici costruiti per facilitare<br />

446<br />

Fu <strong>in</strong>caricato di redigere il testo Notizie sull’<strong>in</strong>dustria laniera (Biella, 1863), ancora oggi fonte di molta<br />

utilità per la storia dell’<strong>in</strong>dustria laniera italiana.<br />

447<br />

Gustavo Benso di Cavour (1806-1864), fratello di Camillo, fu tra i fondatori del giornale clericale<br />

L’Armonia della religione colla civiltà (1848) e deputato dalla IV all’VIII legislatura.<br />

448<br />

Gioacch<strong>in</strong>o Napoleone Pepoli (1825-1881), bolognese, m<strong>in</strong>istro dell’Agricoltura, <strong>in</strong>dustria e commercio.<br />

449<br />

Regio Decreto del 23 novembre 1862, n° 1001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n°<br />

288 del 1862; cit. art. 1.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!