04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un altro grave ostacolo fu la l<strong>in</strong>gua italiana, non abbastanza conosciuta e compresa, che<br />

rendeva difficile la comunicazione. Giulio vedeva, dunque, nell’istituzione di queste scuole<br />

un’occasione di miglioramento per il suo Paese, anche da questo punto di vista, <strong>in</strong><br />

particolare, per la classe operaia.<br />

Io spero all’<strong>in</strong>contro che queste spiegazioni animate dallo sguardo e dall’azione,<br />

illustrate dalla presenza degli oggetti cui esse si riferivano, possano aver contribuito<br />

a diffondere l’<strong>in</strong>telligenza della l<strong>in</strong>gua italiana, e che dopo alcuni anni di questo<br />

<strong>in</strong>segnamento, il l<strong>in</strong>guaggio delle nostre botteghe e delle nostre offic<strong>in</strong>e sarà per<br />

trovarsene migliorato. 273<br />

Il progetto di una simile scuola era nato proprio dalla consapevolezza di un’allarmante<br />

situazione scolastica del Paese, pertanto Giulio e coloro che la gestirono, non furono colti<br />

impreparati da questi molteplici problemi; l’esperienza del primo anno fu decisamente<br />

positiva. Nella “Relazione sul primo anno di corso nella R. Scuola di Meccanica applicata<br />

alle Arti”, del 1846, Giulio raccontò con orgoglio l’importanza di tale istituzione.<br />

I progressi delle arti chimiche e meccaniche <strong>in</strong> questi ultimi tempi sono stati sì<br />

rapidi, sì importanti, sì prodigiosi; l’azione loro sul benessere de’ particolari<br />

<strong>in</strong>dividui, e sulla potenza delle nazioni si è dimostrata <strong>in</strong> modo così evidente e così<br />

stupendo, che nissuno potè oramai riguardarli con <strong>in</strong>differenza. 274<br />

Da queste parole emerge una grande fiducia verso le nuove Scuole, che per Giulio<br />

rappresentavano un importante passo, capace di contribuire a un <strong>in</strong>nalzamento non solo del<br />

livello scolastico, ma anche del benessere e del progresso dell’Italia.<br />

Altre esperienze di scuole tecniche<br />

Le Scuole di Meccanica e Chimica applicate alle arti non furono un’esperienza isolata,<br />

<strong>in</strong> questo periodo nacquero, <strong>in</strong>fatti, diverse istituzioni scolastiche con lo stesso f<strong>in</strong>e, ossia<br />

l’<strong>istruzione</strong> di chi <strong>in</strong>tendeva dedicarsi alle arti, all’agricoltura e al commercio. Alcune<br />

dipendevano dal governo, altre erano nate e sostenute per volontà di altri enti, direttamente<br />

<strong>in</strong>teressati alla formazione di figure professionali specifiche.<br />

273 C.I. Giulio, Relazione sul primo anno di corso ..., 1846; cit., p..XXII.<br />

274 BPT, AG, cont. 63, Relazione sul primo anno di corso nella R. Scuola di Meccanica applicata alle arti,<br />

fatta all’Illustrissimo Signor Reggente la R. Segreteria dell’<strong>in</strong>terno, Tor<strong>in</strong>o, Stamperia sociale degli artisti<br />

tipografi, 1846; p. I.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!