04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sufficienti, era prevista l’apertura di concorsi per la compilazione di libri di testo e l’istituzione di<br />

una cassa di mutuo soccorso per gli <strong>in</strong>segnanti 491 .<br />

L’organizzazione e i membri della Società<br />

Dopo dieci sedute il Comitato arrivò alla votazione f<strong>in</strong>ale dello Statuto organico, determ<strong>in</strong>ante i<br />

limiti e il f<strong>in</strong>e dell’associazione.<br />

Al nome Comitato fu sostituito quello di Società, essa fu estesa a tutto il Regno e non solo agli<br />

<strong>in</strong>segnanti, ma a tutti coloro che concorrevano alla formazione della gioventù. Fu istituito un<br />

Comitato centrale, con sede a Tor<strong>in</strong>o, formato da tutti i soci che richiedessero di farne parte, vi<br />

potevano <strong>in</strong>tervenire i membri della Società, e manteneva una corrispondenza con i Comitati situati<br />

nelle prov<strong>in</strong>ce 492 . A capo del Comitato centrale vi era la Direzione amm<strong>in</strong>istrativa della Società, i<br />

cui membri erano eletti durante le adunanze generali della Società 493 . La tabella di seguito mostra la<br />

composizione della Direzione nei primi anni; la prima fu eletta dal Comitato centrale, le seguenti<br />

per votazione durante i Congressi generali. Per i personaggi non ancora citati, sono riportati i<br />

luoghi di provenienza (con l’abbreviazione odierna delle Divisioni amm<strong>in</strong>istrative del Regno di<br />

Sardegna, cui i Paesi natali facevano parte tra il 1849 e il 1851) e le professioni che i membri<br />

svolgevano <strong>in</strong> quegli anni. Manca l’anno 1852, poiché nel quarto volume del Giornale sembra non<br />

sia stato riportato l’esito della votazione della Direzione.<br />

Direzione amm<strong>in</strong>istrativa della Società<br />

Ruolo (1.3.1849) 494 (29.10.1849) 495 (8.1.1851) 496 (17.10.1851) 497<br />

Presid<br />

ente<br />

Vice-<br />

Presid<br />

ente<br />

GIOBERTI<br />

V<strong>in</strong>cenzo<br />

RAYNERI<br />

Antonio<br />

RAYNERI Antonio<br />

(VC, Prof. Retorica al<br />

Collegio di Tor<strong>in</strong>o)<br />

BONCOMPAGNI<br />

Carlo<br />

CADORNA Carlo<br />

(NO, avvocato e<br />

deputato)<br />

ALBINI Pietro<br />

(NO, Prof. Univ. di<br />

Pr<strong>in</strong>cipi razionali del<br />

diritto)<br />

CADORNA Carlo<br />

ALBINI Pietro<br />

491 Cfr. GSIE, 1, 1849, fasc. 3°-5°, P. II, Atti, Art. i XVII, XIX-XX; pp. 55-56.<br />

492 Cfr. GSIE, 1, 1849, fasc. 3°-5°, P. II, Atti, Art. i III, XIX; pp. 54, 56.<br />

493 Cfr. GSIE, 1, 1849, fasc. 3°-5°, P. II, Atti, Art. i VII, IX-XI.; p. 54.<br />

494 Cfr. GSIE, 1, 1849, fasc. 3°-5°, P. II, Atti; p. 57.<br />

495 Cfr. GSIE, 1, 1849, fasc. 24°, P. II, Atti, Congresso generale; p. 714.<br />

496 Cfr. GSIE, III, 1851, P. II, Atti, “Nuova direzione amm<strong>in</strong>istrativa”; p. 34.<br />

497 Cfr. GSIE, 3, 1851, P. II, Atti, III, Congresso, Alessandria, Quarta adunanza generale; p.764.<br />

(NO, Prof. Univ. di<br />

Pr<strong>in</strong>cipi razionali del<br />

diritto)<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!