04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Scuola di diritto commerciale, per esempio, fu istituita dalla Camera di Commercio e<br />

di Agricoltura di Tor<strong>in</strong>o il 22 maggio 1845, e chiusa alla f<strong>in</strong>e dell’anno 1854. La cattedra<br />

fu dapprima affidata al Cavalier G.F. Galvagno 275 , e poi passò a A. Scialoja. Si trattava di<br />

un corso biennale, ogni anno accademico durava sei mesi, nei quali si tenevano quattro<br />

lezioni (tre negli ultimi due mesi) da un’ora per settimana. Nel primo anno il corso era<br />

<strong>in</strong>centrato sulle convenzioni delle società e sulle lettere di cambio, nel secondo anno si<br />

affrontava lo studio del 3° e 4° libro del Codice di commercio. Le disposizioni sulla<br />

frequenza e l’ammissione all’esame erano simili a quelle per le Scuole di Meccanica e<br />

Chimica applicate alle arti: erano pubbliche e ad accesso libero, coloro che frequentavano<br />

assiduamente le lezioni, e che all’<strong>in</strong>izio dell’anno avevano dato il loro nome al professore,<br />

una volta concluso con esito positivo l’esame f<strong>in</strong>ale, potevano ottenere un attestato<br />

d’idoneità. Inoltre, i loro nomi erano pubblicati sulla Gazzetta <strong>Piemonte</strong>se, iscritti <strong>in</strong> una<br />

tabella affissa presso la Segreteria della Regia Camera, e la Borsa di Commercio di<br />

Tor<strong>in</strong>o 276 . In questo si garantiva il tramite tra Scuola e mondo del lavoro. Nell’anno 1850-<br />

51 erano iscritti 12 allievi e 78 uditori, mentre nell’anno 1851-52 si ebbero 6 allievi e 64<br />

uditori 277 .<br />

Un ulteriore istituto per la formazione <strong>tecnica</strong> fu proposto nel 1842 dall’Associazione<br />

Agraria, rivolto ai giovani <strong>in</strong> modo che potessero, con lo studio delle Scienze e la pratica di<br />

metodi nuovi, acquisire conoscenze necessarie a sollevare lo stato dell’agricoltura<br />

nazionale. Sulla base di questo progetto, il 24 luglio 1846 fu stabilito l’Istituto Agrario-<br />

forestale e Veter<strong>in</strong>ario, con sede a Venaria. Essa era dest<strong>in</strong>ata a formare “abili conduttori<br />

di vasti tenimenti, Professori d’agricoltura di cui abbisognano le Prov<strong>in</strong>cie, Ispettori<br />

forestali e periti agricoli”. 278 Fu, tuttavia, soppresso <strong>in</strong> breve tempo, con il Regio Decreto<br />

del 9 settembre 1851, <strong>in</strong> seguito ad un dibattito <strong>in</strong> Parlamento cui presiedette il M<strong>in</strong>istro di<br />

mar<strong>in</strong>a, d’agricoltura e commercio, Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861). Le<br />

ragioni della soppressione furono diverse: i locali erano poco adatti per pratiche agricole<br />

speciali e allo stanziamento del bestiame, erano troppo lontani da Tor<strong>in</strong>o, e troppo vic<strong>in</strong>i<br />

275<br />

Giovanni Filippo Galvagno (1801-1874), tenne la cattedra di Diritto Commerciale, fu poi m<strong>in</strong>istro e<br />

senatore del Regno di Sardegna e s<strong>in</strong>daco di Tor<strong>in</strong>o.<br />

276<br />

In Atti del governo di S.M. il Re di Sardegna, vol. 14, Manifesto della Regia Camera di Agricoltura e di<br />

Commercio di Tor<strong>in</strong>o, Tor<strong>in</strong>o, Stamperia Reale, 7-11-1846, a firma del Vice Presidente della Regia Camera<br />

Di Pollone.<br />

277<br />

Guglielmo Stefani, Annuario italiano storico-statistico pel 1852, Anno 1°, Tor<strong>in</strong>o, Tipografia Favale<br />

editrice, 1852.<br />

278<br />

Relazione della Commissione d’<strong>istruzione</strong>, sulle basi dell’Istituto agrario forestale divisato alla Venaria<br />

Reale, del Cav. Mosca, nella Gazzetta dell’Associazione Agraria, Tor<strong>in</strong>o, 23 febbraio 1846; cit., p.78.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!