04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nonostante le critiche di alcuni suoi contemporanei, Giulio era conv<strong>in</strong>to che, con<br />

l’accortezza di spiegazioni chiare, di concetti appropriati e dell’uso del metodo didattico<br />

<strong>in</strong>duttivo, gli <strong>in</strong>segnamenti scientifici potessero essere compresi da ogni tipo d’<strong>in</strong>telligenza.<br />

L’attività di Giulio <strong>in</strong> questo campo si situa nella Tor<strong>in</strong>o degli anni Trenta e Quaranta,<br />

ancora popolata <strong>in</strong> vastissima parte da lavoratori poveri 205 , <strong>in</strong> una variegata stratificazione<br />

della miseria, che andava dal disoccupato all’<strong>in</strong>abile al lavoro per età o per malattia, ai<br />

numerosissimi mendicanti saltuari o di professione, alle circa 2000 prostitute, ai ladri<br />

occasionali o a tempo pieno, ai ciarlatani e venditori ambulati, vi erano poi i lavoratori <strong>in</strong><br />

bottega (facch<strong>in</strong>i, barcaioli, lustrascarpe, lavandaie, muratori, …), apprendisti, garzoni e<br />

molti operai di manifatture. In tutto il Regno, nella seconda metà degli anni Quaranta, la<br />

popolazione era afflitta da gravi problemi: una persona su dieci viveva di elemos<strong>in</strong>a, la<br />

durata media della vita era <strong>in</strong>torno ai trent’anni, vi erano pessime condizioni sanitarie,<br />

alimentazione scarsa, epidemie ricorrenti, un elevato tasso di mortalità <strong>in</strong>fantile e di nascite<br />

illegittime, orari di lavoro sfibranti (da 12 a 14 ore), ma anche un analfabetismo popolare<br />

elevato (il 32% dei maschi e il 49% delle femm<strong>in</strong>e non sapeva né leggere, né scrivere). In<br />

questo scenario si moltiplicano gli <strong>in</strong>terventi caritativi e assistenziali, pubblici e privati; <strong>in</strong><br />

breve la città divenne famosa come “Tor<strong>in</strong>o benefica” grazie alla sua fitta rete di luoghi di<br />

beneficenza. Ricordiamo, a tal proposito, il Regio Ospedale di Carità (1787, ospitava una<br />

sezione dedicata all’<strong>in</strong>segnamento ai sordomuti), la Piccola Casa della Div<strong>in</strong>a<br />

Provvidenza (1832 grazie a G.B. Cottolengo, per l’assistenza degli <strong>in</strong>fermi), il Pio<br />

Ricovero di Mendicità (istituito con lettere patenti nel 1840 per il problema dei mendicanti<br />

a Tor<strong>in</strong>o, nacque però già nel 1430 da un’ord<strong>in</strong>anza di Amedeo VII), il Monastero delle<br />

povere Orfane (eretto a Tor<strong>in</strong>o f<strong>in</strong> dal 1550), l’Opera pia del Rifugio (1822, fondata dalla<br />

marchesa Giulia Falletti di Barolo, per rifugio a donne uscite dal carcere), l’Opera pia del<br />

monastero del Rosario (detto anche Ritiro delle Sappell<strong>in</strong>e, istituito nel 1822, per<br />

l’educazione di bamb<strong>in</strong>e orfane o abbandonate), e molte altre ancora. In particolare, con<br />

l’<strong>in</strong>tento di un riscatto sociale delle classi più povere, e nell’ambito di un impegno<br />

pastorale di cristianizzazione della società, nascono scuole serali e festive, dette Scuole di<br />

arti e mestieri; come ad esempio quelle nate dall’attività dei salesiani, avviata nel 1853 da<br />

Don Bosco (1815-1888) per i ragazzi dell’oratorio di Valdocco, o il Collegio degli<br />

205 U. Levra, Da una modernizzazione passiva a una modernizzazione attiva, <strong>in</strong> U. Levra, Storia di Tor<strong>in</strong>o.<br />

VI. La città nel Risorgimento (1798-1864), Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 2000; p. XCV.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!