04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impadronirsene; 470 ideale molto vic<strong>in</strong>o a quello dei Congressi degli scienziati italiani. Il<br />

carattere democratico si esprimeva anche nella struttura della Società, articolata <strong>in</strong> ben 14<br />

sezioni, tra le quali ampio spazio fu dato alle Scienze applicate, <strong>in</strong> risposta alle esigenze di<br />

un Paese <strong>in</strong> mutamento. 471<br />

La Società sfruttò, qu<strong>in</strong>di, i punti di forza e la struttura delle vecchie associazioni e<br />

Accademie, ma seppe anche essere un’adeguata risposta alle nuove istanze del progresso,<br />

della modernizzazione italiana, della nascente società di massa e del nuovo ruolo sociale<br />

della cultura. Tra i soci che parteciparono alle Riunioni dal 1907 ci furono, oltre al primo<br />

presidente Vito Volterra, il chimico Giacomo Luigi Ciamician (1857-1922), lo scienziato e<br />

medico Camillo Golgi, Valent<strong>in</strong>o Cerruti, Alfonso Sella (1865-1907, figlio di Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o),<br />

Stanislao Cannizzaro, Federigo Enriques, lo statistico ed economista Rodolfo Ben<strong>in</strong>i<br />

(1862-1956), Francesco D’Ovidio, e molti altri illustri nomi.<br />

L’epilogo di questo lungo camm<strong>in</strong>o che vide l’impegno di grandi matematici, il fiorire<br />

di nuove Istituzioni scolastiche, Società e Giornali, aventi l’obiettivo comune di<br />

promuovere le Scienze e la loro divulgazione, è fornito dallo stesso Vito Volterra. Nella<br />

relazione <strong>in</strong>augurale della sua neonata Società Italiana per il Progresso delle Scienze (I<br />

Congresso, Parma, 23 settembre 1907) riassunse i progressi compiuti dall’Italia nel<br />

trentennio che trascorse dall’ultimo Congresso degli Scienziati italiani.<br />

Nel periodo da allora trascorso le condizioni materiali e morali d’Italia si sono<br />

profondamente modificate, mentre il pensiero scientifico universale si è svolto e<br />

maturato <strong>in</strong> modo rapido e sicuro. L’<strong>in</strong>sieme dei fatti scientifici nuovi manifestatisi<br />

<strong>in</strong> questo pur così breve lasso di tempo ha r<strong>in</strong>novellato, <strong>in</strong> una con le abitud<strong>in</strong>i della<br />

vita, l’<strong>in</strong>dirizzo generale della cultura, ed ha sviluppato e consolidato un sentimento<br />

tutto nuovo, moderno e orig<strong>in</strong>ale, che chiamerei sentimento scientifico, il quale<br />

dom<strong>in</strong>a beneficamente la nostra epoca […]. Questo sentimento, che ormai pervade<br />

ogni manifestazione di vita sociale, patrimonio così dei grandi come degli umili, è<br />

frutto della genialità degli spiriti più eletti a cui si devono le grandi scoperte e le<br />

470<br />

Cfr. V. Volterra, Proposta di una Associazione Italiana per il progresso delle scienze, <strong>in</strong> Saggi scientifici,<br />

Zanichelli, Bologna, 1990; p. 90.<br />

471<br />

Le sezioni erano: I Matematica, Astronomia, Geodesia; II Fisica, Fisica terrestre, Meteorologia; III a)<br />

Meccanica ed <strong>in</strong>gegneria; b) Elettro<strong>tecnica</strong>; IV Chimica ed applicazioni; V Agronomia; VI Geografia; VII<br />

M<strong>in</strong>eralogia, Geologia, Paleontologia; VIII Botanica; XI Anatomia ed Istologia; XII Fisiologia e<br />

Farmacologia; XIII Patologia, Igiene, Batteriologia; XIV Statistica e Scienze economiche. Cfr. Società<br />

Italiana per il Progresso delle Scienze, Indice generale storico-cronologico alfabetico e analitico. Lavori,<br />

contributi e quadri direttivi (1839-2005), p.30.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!