04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LIBRO II – DINAMICA<br />

Cap. I: Movimento di un punto <strong>in</strong> rettil<strong>in</strong>eo<br />

Cap. II: Movimento di un punto su una traiettoria curva – 1) Equazioni generali, pr<strong>in</strong>cipio<br />

delle aree e delle forze vive; 2) Traiettorie dei corpi pesanti nel vuoto e nei mezzi resistenti;<br />

3) Forze centrali; 4) Movimento dei pianeti, attrazione mutua dei corpi; 5) Movimento di<br />

un corpo pesante <strong>in</strong> un canale; 6) Pendolo semplice, durata delle oscillazioni, lunghezza del<br />

pendolo; 7) Proprietà meccaniche della cicloide; 8) Movimento su una curva piana,<br />

pr<strong>in</strong>cipio delle forze vive, forza centrifuga; 9) Movimento su una superficie curva, pendolo<br />

conico.<br />

Cap. III: Movimento di un sistema – 1) Urto dei corpi rigidi, forze proporzionali ai prodotti<br />

delle masse per le velocità, forze vive, pressioni, pesi; 2) Resistenza dei mezzi; Urto dei<br />

corpi elastici; 4) Pr<strong>in</strong>cipio di d’Alembert, applicazioni, macch<strong>in</strong>a di Atwood; 5) Momenti<br />

d’<strong>in</strong>erzia, assi pr<strong>in</strong>cipali; 6) Corpi urtati, sostenuti da un asse fisso, centro di percussione;<br />

7) Movimento angolare non uniforme, pendolo composto; 8) Percussione, avendo riguardo<br />

alla forma dei corpi; 9) Movimento di un sistema, conservazione delle forze vive e del<br />

centro di gravità. Piano <strong>in</strong>variabile, movimento di un solido; 10) Corde vibranti.<br />

A. 5) C. I. Giulio, Sunti delle lezioni di Meccanica applicata alle arti, dette l’anno 1846-47<br />

nelle Regie Scuole tecniche di Tor<strong>in</strong>o (Tor<strong>in</strong>o, 1847) 474<br />

PREFAZIONE<br />

PARTE PRIMA: Degli organi meccanici e della composizione delle macch<strong>in</strong>e.<br />

LEZIONE I: Scopo e classificazione delle arti. – Oggetto della meccanica. – Piano di un<br />

corso di meccanica applicata alle arti.<br />

LEZIONE II: Dist<strong>in</strong>zione delle varie specie di moto rispetto alle l<strong>in</strong>ee descritte.<br />

LEZIONE III: Dist<strong>in</strong>zione delle varie specie di moto rispetto alla velocità. Tavola delle<br />

velocità di diversi movimenti.<br />

LEZIONE IV E V: Del moto comune e del moto proprio: del moto assoluto e del moto<br />

relativo: della composizione e della scomposizione del moto.<br />

LEZIONE VI: Def<strong>in</strong>izione delle macch<strong>in</strong>e. – Trasmissione e trasformazione del moto. –<br />

Meccanismo.<br />

LEZIONE VII ED VIII: Organi meccanici.<br />

LEZIONE IX: Vario modo di azione degli organi meccanici.<br />

474 BPT, AG, cont. 51, Sunti delle lezioni di meccanica applicata alle arti, date nell’anno 1846-47, nelle<br />

Regie Scuole tecniche di Tor<strong>in</strong>o, Giuseppe Pomba e comp., Tor<strong>in</strong>o, 1847.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!