04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

classica senza l’università. S<strong>in</strong>ora non se ne parlò perché nulla affatto era nel nostro<br />

paese ogni <strong>istruzione</strong>, che non fosse classica. 335<br />

I progetti presero forma compiuta al III Congresso generale, del 1851, tenuto ad<br />

Alessandria, dove si aggiungeva che le scuole politecniche sarebbero servite anche alla<br />

formazione dei professori di scienze applicate delle scuole tecniche. 336<br />

L’idea di una dist<strong>in</strong>zione sempre più netta tra percorso classico e tecnico, quest’ultimo<br />

culm<strong>in</strong>ante nelle scuole politecniche, andò acuendosi con i viaggi d’<strong>istruzione</strong> e le<br />

relazioni che alcuni membri della Società fecero <strong>in</strong> quegli anni. A tal proposito, ricordiamo<br />

i già citati viaggi di Giulio, Sella e Giordano, ma per la Società furono particolarmente<br />

rilevanti quelli dei deputati Luigi Parola 337 e V<strong>in</strong>cenzo Botta 338 che, nel novembre del<br />

1850, si recarono, su loro <strong>in</strong>iziativa, per 4 mesi <strong>in</strong> Germania allo scopo di studiarvi i<br />

sistemi scolastici e pedagogici. Al loro ritorno, grazie ad una ricca raccolta di documenti<br />

ufficiali 339 e appunti presi durante le ispezioni negli istituti scolastici, stesero una corposa e<br />

accurata relazione sull’<strong>in</strong>tero sistema scolastico <strong>in</strong> Prussia, Sassonia e Austria, Del<br />

pubblico <strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> Germania (Tor<strong>in</strong>o, 1851). L’opera si divide <strong>in</strong> 3 libri:<br />

“<strong>istruzione</strong> primaria”, “<strong>istruzione</strong> secondaria”, e “<strong>istruzione</strong> superiore”, ognuno diviso<br />

nelle sezioni: “Prussia”, “Sassonia”, “Austria”. Al term<strong>in</strong>e di ogni libro gli autori<br />

traggono le conclusioni e, sulla base di un confronto fra i modelli tedeschi e italiani, stilano<br />

le loro proposte di legge.<br />

Per quanto concerne l’<strong>in</strong>segnamento secondario, la proposta della dist<strong>in</strong>zione tra<br />

percorso classico e tecnico derivava dalla suddivisione prussiana <strong>in</strong> G<strong>in</strong>nasi (Gymnasien) e<br />

<strong>in</strong> Scuole Reali (Realschulen). I primi con lo scopo di preparare agli studi universitari, le<br />

335<br />

G. Barberis, Ord<strong>in</strong>amento dell’<strong>istruzione</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>, capitolo Scuole di metodo, Scuole normali per le<br />

maestre, Università e scuola poli<strong>tecnica</strong>, <strong>in</strong> GSIE, 1, 1850, P. I, Tor<strong>in</strong>o, Paravia, 1850; cit., p. 318.<br />

336<br />

GSIE, 2, 1851, P. II, Atti, III Congresso, Alessandria, 14-23. 10. 1851, Sez. Istr. Tecn., tornata unica,<br />

presidenza di Cannizzaro; cit., p.752.<br />

337<br />

Luigi Parola (1805-1871), laureatosi <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a all’Università di Tor<strong>in</strong>o nel 1827, cont<strong>in</strong>uò la sua attività<br />

di ricerca <strong>in</strong> campo sanitario, unita ad un impegno politico-amm<strong>in</strong>istrativo. Egli era un conv<strong>in</strong>to sostenitore<br />

della necessità di diffondere l’<strong>istruzione</strong> tra il popolo, e nel 1851 fu uno dei promotori della Società di mutuo<br />

soccorso tra artisti e operai di Cuneo, con compiti di assistenza e d’<strong>istruzione</strong> dei soci e dei loro figli.<br />

338<br />

V<strong>in</strong>cenzo Botta (1818-1894), laureato <strong>in</strong> filosofia all’Università di Tor<strong>in</strong>o, nel 1848 fu nom<strong>in</strong>ato<br />

professore di Filosofia presso il liceo di Cuneo. L’anno successivo entrò alla Camera subalp<strong>in</strong>a come<br />

deputato.<br />

339<br />

I documenti furono trascritti <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua orig<strong>in</strong>ale e riportati <strong>in</strong> Appendice nel libro; cfr. L. Parola, V. Botta,<br />

Del pubblico <strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> Germania, Tor<strong>in</strong>o, Favale, 1851, Appendice, “Documenti <strong>in</strong>torno allo stato<br />

scolastico della Germania”; pp. 1004-1012 (Prussia), 1012-1017 (Sassonia), 1017-1020 (Austria).<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!