04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

degli studenti del corso di Geometria, gli <strong>in</strong>segnamenti impartiti furono molto bene<br />

acquisiti, tanto da sorprendere lo stesso professore del fatto che “dopo una lezione pratica<br />

di forse mezz’ora, <strong>in</strong>trapresero e cont<strong>in</strong>uarono f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e il disegno di modelli<br />

complicatissimi”. 383<br />

Nell’anno scolastico 1854-‘55 era previsto anche un ciclo di lezioni di Disegno<br />

topografico, tenuto dal professor Frankl<strong>in</strong>-Mart<strong>in</strong>. Quest’ultimo aveva appena term<strong>in</strong>ato,<br />

nell’estate del 1853, un viaggio <strong>in</strong> Francia, su <strong>in</strong>carico del M<strong>in</strong>istero della Pubblica<br />

Istruzione, per visitare le pr<strong>in</strong>cipali scuole di Disegno <strong>in</strong>dustriale, “la Scuola speciale di<br />

disegno e matematica applicata alle arti e all’<strong>in</strong>dustria di Parigi, il Conservatorio delle<br />

arti e mestieri e altri stabilimenti <strong>in</strong> Parigi; la scuola di disegno, pittura, scultura ed<br />

architettura di Digione, la scuola di belle arti e scienze <strong>in</strong>dustriali di Tolosa […] la scuola<br />

imperiale di belle arti di Lione”. Inf<strong>in</strong>e, Mart<strong>in</strong> cita la scuola di Mart<strong>in</strong>ière di Lione,<br />

ritenuta un modello da imitare “quasi di tutto punto”, 384 <strong>in</strong> particolare per l’organizzazione<br />

delle classi. Ricordiamo, <strong>in</strong>oltre, che nel 1854 Mart<strong>in</strong>-Frankl<strong>in</strong> tenne un corso preparatorio<br />

della durata di due mesi e mezzo per la formazione di Assistenti al suo corso. Dei dieci<br />

allievi che frequentarono (di cui sette appartenenti al Genio militare) quattro furono scelti<br />

come Assistenti per il suo corso. Nel 1855 gli fu affidato il corso di Disegno<br />

Geometrico 385 , che si tenne nelle ore serali, ma che durò solo c<strong>in</strong>que mesi, a causa di lavori<br />

di adattamento dei locali della scuola. Dei 78 studenti iscritti, 58 si presentarono alle<br />

lezioni, e il loro numero scese ancora con l’arrivo dei mesi estivi, quando le lunghe e calde<br />

giornate di lavoro impedivano agli operai di recarsi alle lezioni feriali.<br />

Il problema dell’orario delle lezioni era sentito da quasi tutti i corsi, e i professori<br />

faticarono a orientarsi sulla migliore scelta, funzionale al variegato uditorio. Se da una<br />

parte Mart<strong>in</strong>-Frankl<strong>in</strong> nel 1854 riteneva ottimali le ore serali, per la temperatura e per gli<br />

impegni lavorativi, dall’altra il professore di chimica agraria Michele Peyrone, nel 1855,<br />

preferiva mezzogiorno e mezzo, “ora più comoda pei proprietari di campagne ai quali<br />

383 G. e M. Quazza, ES, vol. I, lettera di Sella a C.I. Giulio, Tor<strong>in</strong>o, 3.6.1856; cit., p.200.<br />

384 BPT, AG, cont. 46, relazione di Mart<strong>in</strong>-Frankl<strong>in</strong> al M<strong>in</strong>istro della Pubblica Istruzione, oggetto:<br />

“Insegnamento della Geometria descrittiva e del disegno Geometrico nel Regio Istituto tecnico di Tor<strong>in</strong>o”,<br />

20 ottobre 1853, Tor<strong>in</strong>o, ms.; cit., pp. 1r-1v. La struttura organizzativa, cui Mart<strong>in</strong>-Frankl<strong>in</strong> ambiva,<br />

prevedeva 200 allievi (136 il primo anno, 66 il secondo) ripartiti <strong>in</strong> sei circoli (3 per la prima classe, e per la<br />

seconda), applicando così un sistema d’<strong>in</strong>segnamento “collettivo, adattato alle <strong>in</strong>telligenze mediocri e di<br />

facile mantenimento”.<br />

385 ASPT, faldone Regio Istituto tecnico, verbale della Commissione direttrice, seduta del 7.7.1853, per la<br />

nom<strong>in</strong>a; e BPT, AG, cont. 32, cam. 4, lettera di Mart<strong>in</strong>-Frankl<strong>in</strong> a Giulio, 17.9.1853, <strong>in</strong> cui il generale parla<br />

entusiasticamente dell’<strong>in</strong>carico ottenuto.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!