04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per questi motivi, data anche l’importanza e la penuria di tali professioni nel Paese,<br />

Giulio e altri professori della classe di Matematica dell’Università di Tor<strong>in</strong>o, richiesero f<strong>in</strong><br />

dagli <strong>in</strong>izi degli anni Quaranta la creazione di una Scuola centrale teorico-pratica di<br />

Geometria, da stabilirsi a Tor<strong>in</strong>o, alla quale potessero accedere studenti di tutte le<br />

prov<strong>in</strong>ce. L’obiettivo era ancora lontano, ma nel 1845 furono già presi alcuni<br />

provvedimenti per il miglioramento di questa situazione, consistenti perlopiù nell’aumento<br />

dei controlli sullo svolgimento della pratica: per essere ammessi all’esame da Misuratore<br />

occorreva un praticantato di 3 anni (2 per gli Agrimensori) presso un Ingegnere, Architetto<br />

o Misuratore (art.1°), i quali dovevano spedire al richiedente e al Riformatore prov<strong>in</strong>ciale<br />

uno specifico Certificato di accettazione (art.4°), egli veniva così <strong>in</strong>serito nel Registro degli<br />

Allievi di Geometria pratica (art. 5°). Ogni sei mesi doveva essere <strong>in</strong>viata una relazione<br />

sull’andamento degli studi e della pratica dell’aspirante Misuratore (art. 6°). Al<br />

praticantato si poteva accedere solo dopo aver seguito il corso e superato l’esame di<br />

grammatica superiore presso un pubblico Collegio (art.3°). Un anno di studio alla pubblica<br />

scuola di Geometria pratica equivaleva a un anno di pratica (art. 2°), pertanto superatone<br />

l’esame si riduceva di un anno il tiroc<strong>in</strong>io. Al term<strong>in</strong>e dei tre anni il Riformatore<br />

prov<strong>in</strong>ciale doveva spedire un Certificato di ammissione all’esame f<strong>in</strong>ale (art. 8°).<br />

Per facilitare lo studio degli allievi, <strong>in</strong> vista dell’esame di patente, era prevista la<br />

stesura di un libro di testo di Geometria pratica per uso degli aspiranti Misuratori e<br />

Agrimensori, che sarebbe stato utilizzato come testo per l’esame verbale f<strong>in</strong>ale; tuttavia il<br />

progetto non fu mai realizzato. Le direttive per l’esame f<strong>in</strong>ale furono specificate nel Regio<br />

decreto dell’8 aprile 1850 e prevedevano che gli allievi presentassero una trattazione scritta<br />

sulla risoluzione di un problema di misura, di livellazione o, <strong>in</strong> generale, di un esercizio<br />

pratico tipico della professione cui il candidato aspirava. Nell’esame verbale, <strong>in</strong>vece, i<br />

misuratori erano tenuti a dar prova delle loro conoscenze <strong>in</strong> Aritmetica, Geometria piana e<br />

solida, misura dei terreni, rilevamento dei piani, livellazione e misura pratica dei solidi e<br />

delle fabbriche; gli Agrimensori erano esam<strong>in</strong>ati sull’Aritmetica, la Geometria piana, la<br />

misura dei terreni e delle fabbriche rustiche 215 .<br />

215 Regio decreto dell’8 aprile 1850, col quale si prescrive il tempo opportuno per gli esami di misuratore e<br />

di agrimensore nell’università di Tor<strong>in</strong>o, a firma del m<strong>in</strong>istro Mameli, Tor<strong>in</strong>o, 1850; art. 5.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!