04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Egidio amm<strong>in</strong>istrativa (1851)<br />

Tra i Professori del R. Istituto tecnico e della R. Università di Tor<strong>in</strong>o parteciparono:<br />

Giuseppe Borio, Carlo Ignazio Giulio, Giuseppe Giac<strong>in</strong>to Moris (fu Presidente della Sezione di<br />

“Botanica e Fisiologia vegetale”), Luigi Federico Menabrea, Antonio Marta, Luigi Palmieri,<br />

Giovanni Plana (fu Presidente della Sezione di “Fisica, Chimica e Scienze matematiche”),<br />

Prospero Richelmy, Angelo Sismonda, Ascanio Sobrero, Giuseppe Tecco e Giuseppe<br />

Talucchi. 556<br />

Nello scopo: se da una parte i Congressi della Società si occupavano esclusivamente del<br />

progresso e della diffusione dell’<strong>istruzione</strong> e dell’educazione <strong>in</strong> Italia, dall’altra le Riunioni<br />

degli Scienziati italiani erano f<strong>in</strong>alizzate al progresso e alla diffusione delle Scienze e delle loro<br />

applicazioni 557 .<br />

Nella tipologia dei membri: nei Congressi della Società le riunioni erano aperte a tutto il mondo<br />

scolastico di tutto il Regno d’Italia e dei Paesi esteri; le Riunioni degli scienziati erano aperte a<br />

tutti i cultori delle Scienze. L’<strong>in</strong>tenzione era proprio quella di distaccarsi dalla tradizione delle<br />

Accademie, che si rifacevano, <strong>in</strong> un certo senso, ai circoli esoterici pitagorici. I promotori delle<br />

Riunioni optarono più per il modello delle “agorà” greche, dove la conoscenza, la scienza e la<br />

libertà d’<strong>in</strong>tervento nelle discussioni dovevano essere per tutti e non per pochi eletti. Gli<br />

<strong>in</strong>terventi pr<strong>in</strong>cipali erano, comunque, dei soci, specialisti delle diverse discipl<strong>in</strong>e, membri di<br />

Accademie o Società scientifiche, Professori di Scienze fisiche e matematiche, Direttori di<br />

stabilimenti scientifici, e Impiegati nei Corpi del Genio e dell’Artiglieria, nazionali ed esteri 558 .<br />

Nelle discussioni (Sezione di Fisica, Chimica e Matematica)<br />

I discorsi tenuti durante le Adunanze erano leggermente differenti da quelli dei Congressi della<br />

Società: di solito com<strong>in</strong>ciavano con la lettura di memorie, ed erano seguite da discussioni.<br />

Tra gli argomenti, oltre alla disquisizione su teorie 559 , esperimenti eseguiti durante l’anno <strong>in</strong><br />

diverse materie e nuovi strumenti 560 , si parlò, seppur <strong>in</strong> un breve <strong>in</strong>tervento, dell’<strong>in</strong>segnamento.<br />

556 Cfr. Atti della Seconda riunione degli Scienziati italiani, tenuta <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o nel settembre del 1840,<br />

Tipografia Cassone e Marzorati, Tor<strong>in</strong>o, 1841; “Elenco dei Membri della Riunione”; pp. XXVII- XLVI.<br />

557 Cfr. Atti, II Riunione naz., Tor<strong>in</strong>o, 1840, “Regolamento generale per le annuali Riunioni italiane dei<br />

Cultori delle Scienze naturali”, art. I; pp. XLVII<br />

558 Cfr. Atti, II Riunione naz., Tor<strong>in</strong>o, 1840, “Regolamento”, art. II; pp. XLVII<br />

559 Per esempio, fu esposto un breve sunto della Memoria del matematico Felice Chiò (1813-1871) su lavori<br />

su alcune serie pr<strong>in</strong>cipali e sulla convergenza delle serie. Cfr. Atti, II Riunione, Tor<strong>in</strong>o, 1840, Sez. Fisica,<br />

Chimica e Matematica, Adun. 29.9.1849; p.45.<br />

560 Per la matematica: il progetto della “macch<strong>in</strong>a analitica” di Charles Babbage, primo esempio di macch<strong>in</strong>a<br />

calcolatrice programmabile. Cfr. Atti, II Riunione, Tor<strong>in</strong>o, 1840, Sez. Fisica, Chimica e Matematica, Adun.<br />

29.9.1849; p.47.<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!