04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel popolo l’<strong>istruzione</strong> necessaria per pensare e provvedere da sé”. 120 In questo stato<br />

l’<strong>in</strong>dustria aumenta i suoi prodotti, ma non li migliora.<br />

Il governo sabaudo, <strong>in</strong> questi anni, si trovava secondo Giulio nella via verso il terzo<br />

stadio, realizzato mediante l’abolizione dei privilegi e, qu<strong>in</strong>di, caratterizzato dalla<br />

concessione di libertà di lavoro e di commercio. Più volte e <strong>in</strong> diverse sezioni del Giudizio,<br />

l’autore dà esempi di come gli altri paesi, liberandosi dal protezionismo statale, abbiano<br />

ricavato grossi vantaggi, spesso anche a nostro discapito. Per esempio, nella sezione<br />

riguardante le sete, settore ritenuto da secoli di alto livello nel nostro paese, si parla di<br />

come lo stato di crisi attuale sia stato causato dell’eccellente qualità dei setifici lombardi e<br />

francesi, e parallelamente dall’aver trascurato <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> le novità sul settore, a causa di<br />

uno stretto protezionismo. Se <strong>in</strong> Italia vi erano rigidi regolamenti sulla produzione serica,<br />

<strong>in</strong> Francia la nuova “libertà dell’<strong>in</strong>dustria” 121 rese possibile il rapido progresso<br />

dell’<strong>in</strong>dustria francese nel settore.<br />

Inf<strong>in</strong>e, spiega Giulio, l’unico mezzo per giungere al più alto grado di progresso per il<br />

popolo è l’<strong>istruzione</strong>:<br />

la superiorità dell’<strong>istruzione</strong> sulla cieca pratica si fa manifesta agli occhi di tutti:<br />

que’ medesimi, che sparlano della scienza come di curiosità vana, vengono ora a<br />

domandarle lumi e consigli. Non potendosi importare come le merci, l’<strong>istruzione</strong> e la<br />

scienza s’importano almeno i frutti loro; le nuove macch<strong>in</strong>e, le nuove pratiche<br />

penetrano <strong>in</strong> tutte le offic<strong>in</strong>e, ma vi penetrano lente, imperfette, guaste. Si tentano<br />

nuove fabbricazioni, nuove <strong>in</strong>dustrie; ma fabbricatori, m<strong>in</strong>istri (contre maître),<br />

operai e pubblico, tutti s’accorgono che quegli strumenti, che que’ metodi che sono<br />

così potenti, così fecondi, come quando son retti da una mente illum<strong>in</strong>ata e destra,<br />

divengono deboli e sterili fra le mani degli imperiti 122 .<br />

Il pieno sviluppo <strong>in</strong>dustriale è, dunque, possibile solo se tutte le classi di lavoratori<br />

hanno acquisito una giusta formazione <strong>tecnica</strong>. In questo modo gli operai, grazie agli<br />

strumenti e ai metodi imitati e appresi, non solo saranno <strong>in</strong> grado di utilizzarli nel modo<br />

più efficiente possibile, ma potranno migliorarli, renderanno così l’<strong>in</strong>dustria italiana<br />

120 C.I. Giulio, Notizia storica…, 1844; cit., p. 376.<br />

121 C.I. Giulio, Notizia storica…, 1844; cit., pp. 240.<br />

122 C.I. Giulio, Notizia storica…, 1844; cit., pp. 377-378.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!