04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pubblica <strong>istruzione</strong> abbracciano tutte le scuole universitarie, secondarie ed<br />

elementari, comprese quelle degli adulti. 287<br />

La scelta di un’istituzione m<strong>in</strong>isteriale per il settore scolastico, al pari di quello degli<br />

affari <strong>in</strong>terni, esteri, delle f<strong>in</strong>anze e della giustizia, denotava il crescente <strong>in</strong>teresse della<br />

classe politica per l’<strong>istruzione</strong>, sempre più concepita come parte fondamentale per un paese<br />

volto al progresso, allo sviluppo economico e alla maturazione politica e civile.<br />

Il primo titolare del M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione, nel 1847, fu Cesare Alfieri di<br />

Sostegno, sostituito nell’anno successivo da C. Boncompagni 288 , sotto il governo Balbo e<br />

Perrone 289 . Grazie ai pieni poteri del governo dovuti allo stato di guerra con l’Austria,<br />

Boncompagni presentò l’8 giugno del 1848 una prima legge organica di riforma dell’<strong>in</strong>tero<br />

sistema scolastico, pubblico e privato, d’<strong>in</strong>dirizzo centralistico e laicistico. La legge, che<br />

porta il suo nome, fu emanata il 4 ottobre, entrò <strong>in</strong> vigore tre mesi dopo, e decretava il<br />

passaggio delle scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e grado dal controllo dell’autorità ecclesiastica a<br />

quello del M<strong>in</strong>istero. Quest’ultimo era affiancato, a seconda degli ord<strong>in</strong>i, dai Consigli<br />

universitari e dalle Commissioni permanenti per le scuole secondarie, con a capo il<br />

presidente del Consiglio universitario; ciò garantiva una stretta <strong>in</strong>tegrazione tra scuole<br />

secondarie e università. Fu, <strong>in</strong>oltre, istituito il Consiglio Superiore della Pubblica<br />

Istruzione, che ebbe un ruolo fondamentale nella storia della scuola italiana, dal momento<br />

che le sue competenze erano: l’ord<strong>in</strong>amento degli studi, i piani didattici, l’approvazione dei<br />

programmi dei corsi e dei libri di testo adottati, la valutazione dei titoli per gli aspiranti a<br />

cattedre vacanti nell’Università, le ispezioni; tutto ciò per le scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e grado,<br />

statali e private 290 . I suoi membri, di nom<strong>in</strong>a regia, erano prevalentemente professori<br />

universitari, molti dei quali scienziati; come Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o Sella (dal 1859), Luigi Federico<br />

Menabrea (dal 1859 al 1861), Enrico Betti (dal 1867 al 1881 e dal 1885 al 1886), Luigi<br />

Cremona (a <strong>in</strong>tervalli tra il 1881 al 1894), Enrico D’Ovidio (a <strong>in</strong>tervalli dal 1892 al 1910),<br />

287<br />

Regie Lettere Patenti colle quali S.M. crea un apposito Dicastero per la suprema divisione degli studi col<br />

titolo di Regia Segreteria di Stato per l’<strong>istruzione</strong> pubblica, abolendo così il Magistrato della Riforma ed i<br />

Consigli della Riforma, la Deputazione agli studii di Genova ed i Magistrati sopra gli studii dell’isola di<br />

Sardegna (30 novembre 1847), <strong>in</strong> Raccolta di leggi, decreti, circolari ed altre provvidenze de’ magistrati ed<br />

uffizi, XI (1848-1859), Tor<strong>in</strong>o, Speirani, cit., p. 516.<br />

288<br />

Carlo Boncompagni di Mombello (1804-1880)<br />

289<br />

Ettore Perrone di San Mart<strong>in</strong>o (1789-1849) fu primo m<strong>in</strong>istro del Regno di Sardegna dall’11 ottobre al 16<br />

dicembre 1848.<br />

290<br />

Regio decreto del 13 novembre 1859, n° 3725 del Regno di Sardegna, Titolo I, “Dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

della pubblica <strong>istruzione</strong>”, paragrafo “Del Consiglio Superiore”; art. i dal 9 al 16.<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!