04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

competitiva a livello <strong>in</strong>ternazionale. In questo senso Giulio riteneva che l’<strong>in</strong>dustria fosse<br />

da considerare come un “prezioso strumento di civiltà, di potenza e di gloria”. 123<br />

Per questi motivi, comprendiamo la forte volontà che lo sp<strong>in</strong>se per tutta la vita a<br />

cercare di r<strong>in</strong>forzare il sistema scolastico <strong>in</strong> ogni suo livello, dal miglioramento<br />

dell’<strong>in</strong>segnamento primario, medio e universitario, f<strong>in</strong>o alla creazione di quello tecnico.<br />

I nostri prodotti d’<strong>in</strong>dustria, gli oggetti chimici e fisici usciti dalle nostre fabbriche,<br />

gli attrezzi utili o necessari agli usi della vita, sono da noi meno perfetti, […] non<br />

perché manchi l’<strong>in</strong>telligenza, che già fummo maestri ad altri nelle cose che oggi<br />

abbiamo disimparato a fare, ma perché il governo non cura l’<strong>istruzione</strong> <strong>tecnica</strong> dei<br />

lavoratori. 124<br />

Un settore esemplare che poteva essere rivoluzionato con l’<strong>in</strong>troduzione di un’adeguata<br />

<strong>istruzione</strong> <strong>tecnica</strong> è quello <strong>in</strong>dicato nella sesta classe del Giudizio, <strong>in</strong>titolata “macch<strong>in</strong>e e<br />

strumenti di scienze e d’arti e mestieri”. Giulio si concentra dapprima sulle macch<strong>in</strong>e<br />

agricole, sezione che nell’Esposizione del 1844 fu molto più ricca delle passate edizioni.<br />

L’autore racconta di come i possidenti di terreni, mancanti di un’<strong>istruzione</strong> scientifica e<br />

tecnologica, si siano affidati da secoli alle tecniche tramandate di padre <strong>in</strong> figlio; solo con<br />

le guerre e lo sviluppo delle vie di comunicazione e dei commerci, appresero da nazioni<br />

più colte che l’agricoltura poteva trarre giovamento dalla scienza. Pertanto Giulio non<br />

manca di osservare la dannosa mancanza di specifiche scuole:<br />

quando apposite scuole agrarie e tecnologiche avranno dimostrata a tutti<br />

l’importanza e l’applicazione di questi pr<strong>in</strong>cìpi a’ bisogni cotidiani della vita e al<br />

miglioramento d’ogni <strong>in</strong>dustria; allora, e allora solamente, i buoni metodi, le buone<br />

macch<strong>in</strong>e agrarie si diffonderanno nelle nostre campagne e ne accresceranno la<br />

fecondità. 125<br />

Sono poi citati nella sezione delle “macch<strong>in</strong>e e strumenti di scienze e d’arti belle” tecnici e<br />

scienziati che hanno contribuito con le loro costruzioni allo sviluppo dell’<strong>in</strong>dustria<br />

europea: G. von Reichenbach 126 e J. Von Fraunhofer 127 di Monaco, J.G. Repsold 128 di<br />

123 C.I. Giulio, Notizia storica…, 1844; cit., pp. 378.<br />

124 L. Parola, V. Botta, Del pubblico <strong>in</strong>segnamento <strong>in</strong> Germania, Tor<strong>in</strong>o, Favale, 1851; cit., p. 991.<br />

125 C.I. Giulio, Notizia storica…, 1844; cit., pp. 349.<br />

126 Georg von Reichenbach (1772-1826), <strong>in</strong>ventore meccanico, nel 1809 impiantò uno stabilimento per la<br />

costruzione di cannocchiali. Ricoprì numerose cariche scientifiche <strong>in</strong> Baviera.<br />

127 Joseph von Fraunhofer (1787-1826) ottico, membro dell’Accademia bavarese delle scienze.<br />

128 Johann Georg Repsold (1771-1830) si occupò di problemi di meccanica e astronomia.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!