04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conservazione della forza viva. Nel capitolo successivo sarà analizzato più <strong>in</strong> dettaglio il<br />

progetto per il corso e i riferimenti bibliografici di Giulio.<br />

Inf<strong>in</strong>e, il corso di Idraulica era affidato al professor G. Agod<strong>in</strong>o 75 nel 1847, ma fu tenuto<br />

da P. Richelmy, dal 1848 come supplente, e dal 1850 come professore ord<strong>in</strong>ario. Il libro di<br />

testo era quello già adottato <strong>in</strong> precedenza dal professor Bidone, ossia il Venturoli,<br />

aggiornato, però, dal professore con le teorie più recenti. In particolare s’<strong>in</strong>sisteva ancora<br />

sul pr<strong>in</strong>cipio delle forze vive, <strong>in</strong> base all’elaborazione di Poncelet e Coriolis, e i pr<strong>in</strong>cipi di<br />

Coriolis sul moto assoluto, relativo e di trasc<strong>in</strong>amento. Una parte del corso (26 lezioni su<br />

122) era dedicata alle macch<strong>in</strong>e e le ruote idrauliche. Alla f<strong>in</strong>e dell’anno era previsto un<br />

breve ciclo di esercitazioni pratiche (10 o 12 giorni) presso lo stabilimento Parella, di cui<br />

Richelmy divenne direttore, dotato di macch<strong>in</strong>e idrauliche e attrezzi per esperienze sulla<br />

resistenza dei fluidi, sui rigurgiti e su strumenti idrometrici.<br />

Nel complesso, dunque, si tratta di un piano di studi per l’<strong>in</strong>gegneria volto a creare una<br />

figura professionale <strong>in</strong> grado di porre rigorose basi scientifiche a fondamento di quelle<br />

tecniche e artistiche.<br />

La Commissione stabilì, <strong>in</strong>oltre, che gli esami di ammissione restassero uguali sia per<br />

<strong>in</strong>gegneri, sia per architetti 76 , e che fosse previsto per il secondo anno un corso<br />

propedeutico a quelli di Meccanica e Costruzioni, sui pr<strong>in</strong>cipi fondamentali del Calcolo<br />

differenziale e sulle parti più elementari della Statica fisica, tenuto da un dottore di<br />

Collegio come “professore straord<strong>in</strong>ario”. Per quanto concerne gli esami alla f<strong>in</strong>e di ogni<br />

anno, essi dovevano riguardare tutti i corsi seguiti nel semestre; <strong>in</strong>oltre, era previsto che<br />

durante gli esami privati gli studenti presentassero tutti i disegni prodotti e valutati durante<br />

l’anno, assegnati dai professori di Architettura, di Geometria descrittiva, di Costruzioni e<br />

di Geometria pratica 77 . È da notare che l’<strong>in</strong>segnamento dell’Architettura fu rivalutato<br />

all’<strong>in</strong>terno del piano di studi di matematica; ciò grazie all’impegno del professor Promis e<br />

dello stesso Giulio, che puntarono aff<strong>in</strong>ché l’esame di tale materia fosse reso obbligatorio,<br />

<strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con la volontà di creare un giusto equilibrio tra arte e scienza.<br />

75<br />

Giovanni Agod<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>gegnere, dottore collegiato <strong>in</strong> Matematica, fu professore di matematica nella R.<br />

Accademia militare.<br />

76<br />

L’esame di ammissione fu stabilito nel 1833, doveva essere uguale per architetti e studenti di matematica e<br />

limitato alla sola Aritmetica e Geometria elementare.<br />

77<br />

Regolamento per i corsi di filosofia superiore, di matematica e di architettura, 4 ottobre 1847, Tor<strong>in</strong>o, art°.<br />

20.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!