04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le 27 Août Je viens de voir Pagani qui est revenu de Louva<strong>in</strong> ce mat<strong>in</strong>: nous avons passé une partie<br />

de la journée ensemble: nous nous retrouverons ce soir avec lui et plusieurs de Professeurs des<br />

Universités Belges. Je suis bien aise d’avoir une occasion de connaitre ces Messieurs: je regrette<br />

seulement devoir leur dévoiler ma nullité. Alors patience, il faut bien de résoudre à ne paraitre que<br />

ce que l’on est. Adieu ma chère, ma bonne Charlotte. Soignes-toi.<br />

Mia Cara Carlotta.<br />

G.<br />

Brusselle 481 29 Agosto 1847.<br />

Tor<strong>in</strong>o ha una specie di bellezza che è tutta sua, la quale risente della perfetta regolarità ed<br />

armonia delle sue parti: una gravità, una serietà che non son forse sempre piacevoli, ma che hanno<br />

<strong>in</strong> se alcunché di grande e d’imponente. Così piace ciascuno de’ suoi edificj, niuno non può dirsi<br />

veramente bello, pure <strong>in</strong> tutti traspare non so che di armonioso e <strong>in</strong>sieme di solido, di stabile, di<br />

dasseno, che permette di disapprovare, ma non consente la celia né il disprezzo. Or bene: Brusselle<br />

è appunto tutto al contrario: un po’ di regolarità, molta irregolarità: nissuna armonia, e così è<br />

particolarmente nelle parti più nuove: grandi strade e case picc<strong>in</strong>e; grandi piazze e palazzi<br />

mesch<strong>in</strong>i, grandi chiese senza stile, senza nobiltà, senza bellezza. Un bel giard<strong>in</strong>o pubblico, che<br />

chiamano il parco e vilissime statue per onorarlo o meglio per guastarlo. Ho detto cose picc<strong>in</strong>e e<br />

<strong>in</strong>tendo più ancor picc<strong>in</strong>e di gusto e ignobili per materia, che per mole. Legnami, e stuoie, e<br />

<strong>in</strong>tonacature, ma ricoperte di stucchi e di vernici e f<strong>in</strong> d’<strong>in</strong>dorature: poi botteghe tutte lastre di<br />

cristallo e tutti specchi, e tutte eleganza, e belletti e attillature, e affettature, e poi lunghi passaggi<br />

che sono vie coperte con tetti di cristallo, tutte a botteghe splendentissime, e colonne e pilastri di<br />

marmo, e statue di gesso e di stucco, ma statue fatte, diresti con la riga e col compasso. E le donne<br />

sono come le case e come i palazzi e come le chiese: ben pett<strong>in</strong>ate, e ben acconciate, e ben<br />

addobbate, e ben attillate, e ben affettate e belle niente, niente, niente, niente affatto. E gli uom<strong>in</strong>i,<br />

gente che cercano il danaro, e i commodi e lo sfoggio, e lo sfarzo talora, ma il bello, il grande, il<br />

poetico, il pittoresco, oibò! Ch’esso non è per loro, ed essi non sono per lui. Insomma, evviva<br />

l’Italia! Evviva anche quel po’ d’Italia che è <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>, e lodi chi vuole questa civiltà di carta<br />

pesta e di danaro, chi non sono per Lei, e se altro modo di progredire <strong>in</strong> Civiltà non vi fosse che<br />

questo, io quasi // quasi mi eleggerei di non progredire affatto, a dispetto del buon Baruffi. Ma via,<br />

non diciamo bestemmie. Ella ci è pure un’altra civiltà, una civiltà che coltiva l’<strong>in</strong>gegno, e non<br />

<strong>in</strong>aridisce il cuore, e non agghiaccia l’immag<strong>in</strong>azione, che studia la Meccanica e non ispregia la<br />

poesia: che non sagrifica Archimede a Virgilio, né Virgilio ad Archimede, né la Bibbia ai conti<br />

481 MNRIT, Fondo Giulio, scat. 17, cart. 36, 63 bis; pp. 1r-2v.<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!