04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gazzetta piemontese 200 , com<strong>in</strong>ciarono a occuparsi del mondo della scuola: della diffusione<br />

d’<strong>in</strong>novative forme metodologiche (Johann He<strong>in</strong>rich Pestalozzi 201 e Raffaello<br />

Lambrusch<strong>in</strong>i 202 ), del problema della formazione degli <strong>in</strong>segnanti e dei libri di testo.<br />

Nacquero <strong>in</strong>oltre giornali dedicati all’<strong>istruzione</strong>, come l’Educatore primario, 203 un vero e<br />

proprio luogo di discussione per la preparazione di riforme, specialmente <strong>in</strong> ambito di<br />

educazione primaria.<br />

Giulio partecipò attivamente a tale processo di r<strong>in</strong>novamento, <strong>in</strong>izialmente all’<strong>in</strong>terno<br />

dell’Università, attivandosi, dapprima per la realizzazione di un piano di studi per gli<br />

aspiranti al titolo di Misuratore e Agrimensore, negli anni successivi con la creazione di<br />

nuove scuole specializzate, che confluirono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nel grande progetto del Regio Istituto<br />

tecnico. Questo distacco dal mondo accademico era coerente con uno dei pr<strong>in</strong>cipi alla base<br />

della concezione scolastica per Giulio: il diritto alla formazione tecnico-scientifica del<br />

popolo, una formazione libera e gratuita, che poteva garantire un riscatto sociale, un<br />

<strong>in</strong>vestimento per le famiglie meno abbienti.<br />

Era bello il vedere così associati all’<strong>in</strong>segnamento popolare gli ottimati, ormai<br />

conv<strong>in</strong>ti come sia men fondata la vieta pregiudicata idea di riservare la scienza qual<br />

privilegio monopolio di pochi, pretendenti a conoscere soli gli arcani della<br />

medesima, lasciando la plebe <strong>in</strong> braccio alla ignoranza, quasicché la provvidenza ve<br />

l’avesse irrevocabilmente condannata. 204<br />

Gorresio, Cesare Balbo, Carlo Ilarione Petitti di Roreto, Carlo Boncompagni, Pietro Alessandro Paravia,<br />

Nicolò Tommaseo e Cesare Cantù.<br />

199 Letture popolari (1837-1841), giornale settimanale, curato da Lorenzo Valerio, f<strong>in</strong>alizzato alla raccolta di<br />

documenti e scritti dedicati all’<strong>istruzione</strong> popolare. Sono presenti racconti su opere di beneficienza, sulla vita<br />

di alcuni personaggi virtuosi, ma anche testi di divulgazione scientifica. Cfr. dal giornale La Fama, rassegna<br />

di Scienze, Lettere ed Arti, anno V, n. 86, 8 maggio 1840, articolo presente nella sezione “Critica”, <strong>in</strong>titolato<br />

“Letture popolari, l’Omnibus”; p. 223.<br />

200 Gazzetta <strong>Piemonte</strong>se (1720-1861), quotidiano, giornale ufficiale del Regno di Sardegna.<br />

201 Johann He<strong>in</strong>rich Pestalozzi (1746-1827), noto pedagogista e riformista svizzero.<br />

202 Raffaello Lambrusch<strong>in</strong>i (1888-1873), pedagogista e educatore dell’area del cattolicesimo liberale.<br />

203 “L’Educatore primario” (1845-1848), rivista scolastica pubblicata da Paravia, usciva tre volte al mese <strong>in</strong><br />

fascicoli di 16 pag<strong>in</strong>e. Nacque nell’ambiente del riformismo scolastico e pedagogico piemontese, formata<br />

perlopiù da un gruppo di allievi ed estimatori di Ferrante Aporti (1791-1858), <strong>in</strong>fluente pedagogista, che si<br />

attivò nel campo della formazione degli <strong>in</strong>segnanti delle elementari. Era dedicata agli <strong>in</strong>segnanti e a tutti<br />

coloro che erano impegnati nella formazione morale, religiosa e culturale nelle scuole <strong>in</strong>fantili, domenicali,<br />

serali e primarie.<br />

204 C.I. Petitti, Apertura delle scuole di meccanica e di chimica applicate alle arti, seguita <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o il 15<br />

dicembre 1845. Lezione proemiale detta dal professore di meccanica Cav. Carlo Ignazio Giulio, apparso <strong>in</strong><br />

“Annali universali di statistica”, Milano, 1846, vol. LXXXVII, pp. 75-81; raccolto <strong>in</strong> Petitti, Opere scelte,<br />

Tor<strong>in</strong>o, Fondazione Luigi E<strong>in</strong>audi, 1969; cit., p. 1006.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!