04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

discreto appetito. Sicchè io ritengo che Ella possa star tranquilla sulla salute Sua, giacché il clima e<br />

le circostanze della vita che ci eravamo fatte a Parigi non gli sono sfavorevoli. Le dirò anzi che io<br />

fui qualche giorno alquanto <strong>in</strong>comodato, e che egli ebbe tanta bontà a farmi da <strong>in</strong>fermiere, ma che<br />

per buona ventura egli non ebbe mai il menomo bisogno che io gli ricambiassi il servigio che mi<br />

aveva reso.<br />

Non le debbo tacere che alcune volte la confusione di cose e di persone, e la leggerezza del<br />

carattere Francese vanno causando a Lui e a tutti i forestieri che or sono <strong>in</strong> Parigi più di una noia:<br />

ma l’amicizia del Villerné, del Poncelet e le nuove amicizie che van facendo, come anche la novità<br />

e l’<strong>in</strong>teresse // di parecchie delle cose esposte che gli tocca esam<strong>in</strong>are fanno tanta diversione, per<br />

procurare tale un compenso alle seccature <strong>in</strong> cui talvolta s’imbatte, che io ritengo pure che ella non<br />

abbia ad <strong>in</strong>quietarsi del suo buon umore.<br />

Ad una sola noia egli non può trovar compenso, a quella di essere lontano dalla sua famiglia; e<br />

per reggere a tal vuoto egli abbisogna certamente di tutto il suo patriottismo, di tutta la sua tanta<br />

volontà di rendersi utile al paese. Ma io voglio sperare che Lei o Signora, che la Sua assenza non<br />

andrà oltre i 20 del mese venturo, sicché possa la troppo preziosa salute Sua avere ancora qualche<br />

settimana di riposo prima delle fatiche dell’anno scolastico.<br />

Perdoni stimatissima Sig.a l’arditezza che ho avuto nel rivolgerLe queste povere mie l<strong>in</strong>ee, e mi<br />

permetta che siccome del Suo Sig. Marito io mi pregio di essere devotissimo ed affezionatissimo<br />

discepolo della Sua Signora pure io mi dica<br />

Appendice E<br />

La nascita della Società<br />

La Società d’Istruzione e di Educazione<br />

Devotissimo ed obbedientissimo servitore<br />

Qu<strong>in</strong>t<strong>in</strong>o Sella<br />

La data di nascita della Società d’Istruzione e di Educazione risale al 29 gennaio 1850, su<br />

<strong>in</strong>iziativa di un gruppo d’<strong>in</strong>segnanti ed esponenti del mondo della cultura, alcuni dei quali redattori<br />

dell’Educatore primario (1845-1848). Accumunati dallo scopo comune di migliorare il sistema<br />

scolastico e il lavoro degli <strong>in</strong>segnanti, si riunirono <strong>in</strong> un Comitato d’<strong>istruzione</strong> e stilarono un<br />

progetto, diviso <strong>in</strong> sedici articoli, che chiariva la natura, lo scopo, la struttura e i mezzi che avrebbe<br />

avuto la Società.<br />

Il Comitato mandò un <strong>in</strong>vito a tutti gli <strong>in</strong>segnanti di Tor<strong>in</strong>o per partecipare il 29 gennaio 1849<br />

all’esposizione del progetto. L’<strong>in</strong>iziativa ebbe un grande successo e vi parteciparono 150 persone di<br />

tutti i gradi della pubblica <strong>istruzione</strong>, pubblica e privata, di cui 127 s’iscrissero subito alla Società<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!