04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il Giornale <strong>in</strong> due periodici settimanali dist<strong>in</strong>ti: “La Rivista delle Università e dei Collegi” (1852-<br />

1854), dedicato all’<strong>istruzione</strong> secondaria e universitaria, e “L’Istitutore” (Paravia, 1852-1894), per<br />

l’<strong>istruzione</strong> <strong>tecnica</strong> e primaria 504 . Quest’ultimo era uscito prima ancora della divisione def<strong>in</strong>itiva<br />

(14 agosto 1852), sotto la direzione di Domenico Berti, ebbe maggior successo del primo, e<br />

proseguì seguendo il percorso <strong>in</strong>trapreso nel Giornale della Società, occupandosi della difesa della<br />

libertà scolastica e didattica, e aprendo il dialogo verso una nuova concezione di pedagogia. Il<br />

successo della rivista si deve anche alla pubblicazione dei resoconti della Società di mutuo<br />

soccorso fra gl’<strong>in</strong>segnanti, comprendente esempi metodologici e didattici di notevole giovamento<br />

ai maestri.<br />

Suddivisione del Giornale<br />

Per i primi tre anni il Giornale era diviso nelle seguenti quattro parti (a meno di piccole<br />

variazioni dei titoli):<br />

PARTE 1° - “Studi critici, scientifici, letterari, statistici relativi all’<strong>istruzione</strong> e all’educazione”<br />

Argomenti: si tratta di articoli scritti dai professori delle diverse sezioni della<br />

Società, <strong>in</strong> cui erano riportate osservazioni, sollevati problemi e critiche<br />

sull’organizzazione dell’<strong>in</strong>segnamento e sui libri di testo, venivano proposti<br />

programmi per specifici corsi, descritti metodi didattici sperimentati; erano <strong>in</strong>oltre<br />

presenti articoli che riportavano cenni storici su particolari scuole e riord<strong>in</strong>i<br />

legislativi.<br />

Suddivisione: se nel primo volume, del 1849, questa sezione conteneva articoli di<br />

ogni ramo dell’<strong>istruzione</strong>, nel 1850 fu divisa <strong>in</strong> “<strong>istruzione</strong> universitaria”,<br />

“secondaria”, “primaria” e “generale”, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nel 1851 la suddivisione si mantenne<br />

<strong>in</strong>variata ad eccezione dell’”<strong>istruzione</strong> universitaria” che non comparve più.<br />

PARTE 2° - “Atti della Società”<br />

Argomenti: <strong>in</strong> ogni volume erano <strong>in</strong>seriti i rendiconti delle tornate settimanali del<br />

Comitato centrale, i riassunti dei lavori delle Commissioni nelle adunanze generali, e<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, era sempre dedicata una corposa parte per i rendiconti delle tornate di ogni<br />

sezione del Congresso generale annuale.<br />

Suddivisione: nel primo anno la sezione conteneva anche lo Statuto organico, la lista<br />

dei membri degli organi direttori, e i Regolamenti della Giunta direttrice del<br />

Giornale e del Comitato centrale.<br />

504 Cfr. GSIE, 4, 1852, P. III, Atti, Direzione amm<strong>in</strong>istrativa, adunanze del 21-25-29.11.1852 e 7-13-12.1852;<br />

pp. 752-754.<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!