04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Era ormai pensiero comune tra la classe dirigente il ritenere fondamentale la libertà di<br />

frequenza delle scuole tecniche; <strong>in</strong> caso contrario si prevedeva assenteismo e abbandono,<br />

come si legge nella relazione della seduta della sezione <strong>tecnica</strong> del Congresso generale<br />

della Società d’Istruzione e di Educazione: “l’impero della legge che li faccia obbligatorii<br />

<strong>in</strong>durrà nell’animo la volontà di abbandonarli o trasandarli”. 357<br />

Nella Relazione della Commissione per il riord<strong>in</strong>o delle scuole tecniche, Giulio<br />

raccontò di come l’uditorio delle lezioni si differenziasse <strong>in</strong> un’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita varietà <strong>in</strong> età,<br />

<strong>istruzione</strong>, capacità, professione, agiatezze e occupazione 358 . Coloro che frequentarono più<br />

assiduamente erano perlopiù proprietari, capi e direttori di fabbriche e offic<strong>in</strong>e, istitutori<br />

pubblici o privati, impiegati nella pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e molti possessori di fondi<br />

terrieri. Pertanto, a causa degli orari di lavoro della maggior parte degli uditori, i professori<br />

dovevano strutturare i corsi <strong>in</strong> modo da porli nella condizione di seguire le lezioni, pur<br />

avendone perse alcune.<br />

Per le f<strong>in</strong>alità dell’Istituto le scuole tecniche dovevano essere tali da differenziarsi sia da<br />

quelle universitarie, sia da quelle “speciali” o “di arti e mestieri”:<br />

ma tenendo come fecer f<strong>in</strong>ora una tal qual via di mezzo saranno scuole di Scienze<br />

applicate alle arti; e non già a questa, od a quell’arte <strong>in</strong> particolare (tranne le due di<br />

Agraria e di forestale), ma a tutte. 359<br />

Pertanto, l’Istituto mirava a un’<strong>istruzione</strong> pratica, che però si dist<strong>in</strong>guesse dalle scuole<br />

speciali e dal praticantato nelle offic<strong>in</strong>e. Il disporre di diversi corsi e il cont<strong>in</strong>uo ricorso ai<br />

pr<strong>in</strong>cipi teorici della scienza evitava si mirasse a una specializzazione <strong>in</strong> una sola materia,<br />

la quale si credeva potesse essere appresa solo con lunga pratica di lavoro. Lo scopo della<br />

scuola non era, dunque, quello di <strong>in</strong>segnare nei dettagli un’arte, bensì di <strong>in</strong>iziare gli<br />

“uditori ai generali pr<strong>in</strong>cipii scientifici da cui quelle pratiche deggion esser rette, e di<br />

ammaestrarli, per via di esempli a far da sé, l’applicazione di questi pr<strong>in</strong>cipii a quelle<br />

pratiche.” 360<br />

357<br />

GSIE, 1, 1850, P. II, Atti, II Congresso, Genova, 20-24. 10. 1850, Sez. Istr. Tecn., III tornata, <strong>in</strong>tervento<br />

del professor Ausenda; cit., p. 611.<br />

358<br />

MNRIT, cart.44, C.I. Giulio, Relazione presentata al M<strong>in</strong>istro dell’Istruzione Pubblica dalla<br />

Commissione <strong>in</strong>caricata di proporre il riord<strong>in</strong>amento delle Scuole tecniche di Tor<strong>in</strong>o, ms., Tor<strong>in</strong>o, 5.6.1852;<br />

cit., p. 13.<br />

359<br />

MNRIT, cart.44, C.I. Giulio, Relazione presentata al M<strong>in</strong>istro dell’Istruzione Pubblica dalla<br />

Commissione <strong>in</strong>caricata di proporre il riord<strong>in</strong>amento delle Scuole tecniche di Tor<strong>in</strong>o, ms., Tor<strong>in</strong>o, 5.6.1852;<br />

cit., p. 18.<br />

360<br />

MNRIT, cart.44, C.I. Giulio, Relazione …, 1852; cit., p. 23 bis (pag<strong>in</strong>a 1 di 2).<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!