04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Ingegneria svizzere e tedesche per analizzarne il funzionamento e stilò un’accurata<br />

relazione tra il 1904 e il 1905.<br />

Il 26 giugno 1905 la Commissione propose il disegno di legge per l’istituzione del<br />

Regio Politecnico di Tor<strong>in</strong>o, per il quale il Municipio e la Prov<strong>in</strong>cia di Tor<strong>in</strong>o accettarono<br />

di contribuire f<strong>in</strong>anziariamente; esso fu presentato al Senato dall’onorevole Fortis,<br />

presidente del Consiglio dei M<strong>in</strong>istri. Il 22 maggio 1906 il progetto fu def<strong>in</strong>itivamente<br />

approvato, l’8 luglio 1906 fu abrogata la legge che istituiva il Regio Politecnico di Tor<strong>in</strong>o,<br />

alle dipendenze del M<strong>in</strong>istero della Pubblica Istruzione. Il Politecnico nasceva dalla<br />

fusione della Scuola di applicazione per gli <strong>in</strong>gegneri con il Museo <strong>in</strong>dustriale. 459 Vito<br />

Volterra fu nom<strong>in</strong>ato Regio Commissario, poi sostituito il 9 novembre dello stesso anno<br />

dal senatore E. D’Ovidio (1843-1933). Il f<strong>in</strong>e della nuova istituzione era “sia la formazione<br />

degli <strong>in</strong>gegneri e degli architetti, sia la promozione di studi mirati a favorire <strong>in</strong> generale lo<br />

sviluppo <strong>in</strong>dustriale e commerciale della nazione, mediante collezioni, laboratori e corsi di<br />

perfezionamento di <strong>in</strong>dustrie speciali” 460 . Il 3 novembre 1906 fu <strong>in</strong>augurato il primo anno<br />

scolastico, ma solo con il R. decreto del 5 gennaio 1908 il palazzo del Valent<strong>in</strong>o e il<br />

palazzo del Regio museo <strong>in</strong>dustriale, con annessi tutti i materiali e capitali, divennero di<br />

proprietà del Regio Politecnico.<br />

I corsi proposti dal nuovo Ateneo mantenevano il carattere tecnico <strong>in</strong>gegneristico voluto<br />

dalla legge Casati, <strong>in</strong> particolare tra il 1906 e il 1923 (anno della Riforma Gentile) furono<br />

istituiti undici corsi di laurea, con durata differente, con l’aggiunta di corsi liberi<br />

complementari.<br />

5 anni 3 anni 2 anni<br />

1. Ingegneria Civile;<br />

2. Ingegneria<br />

Industriale<br />

Meccanica;<br />

3. Ingegneria<br />

Industriale<br />

Chimica;<br />

4. Architettura.<br />

1. Corso Superiore di<br />

Elettro<strong>tecnica</strong>;<br />

2. Corso di Perfezionamento di<br />

Ingegneria M<strong>in</strong>eraria;<br />

3. Corso Superiore di<br />

Elettrochimica<br />

1. Corso di Perfezionamento<br />

di Industrie Meccaniche<br />

ed Elettriche.<br />

459 Regio Decreto, 8.7.1906, n° 321. Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n° 167, 18.7.1906; art. 1.<br />

460 G. M. Lupo, La cultura poli<strong>tecnica</strong> da Casati a Gentile, <strong>in</strong> “Storia Illustrata di Tor<strong>in</strong>o”, vol. 7: “Tor<strong>in</strong>o<br />

dal fascismo alla Repubblica”, Tor<strong>in</strong>o, 1993; pp. 1881-1882; cit., p. 1984.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!