04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nonostante la debolezza del sistema produttivo piemontese e il numero esiguo di<br />

espositori, l’<strong>in</strong>iziativa diede occasione a Tor<strong>in</strong>o di offrire ai suoi visitatori un’immag<strong>in</strong>e di<br />

serietà, di un Paese preoccupato a porre le basi per un progresso <strong>in</strong>dustriale.<br />

Con la sconfitta def<strong>in</strong>itiva di Napoleone per parecchi anni a Tor<strong>in</strong>o non furono<br />

organizzate altre Esposizioni di prodotti nazionali, f<strong>in</strong>ché la Camera di Commercio,<br />

riprist<strong>in</strong>ata nel 1825, propose con forza al Re Carlo Felice la ripresa di tale tradizione.<br />

L’<strong>in</strong>tento era di rilanciare l’economia piemontese, prostrata, oltre che dall’occupazione<br />

francese, dalla politica conservatoria di Vittorio Emanuele I. Nel 1827 Carlo Felice<br />

autorizzò l’istituzione di Esposizioni, cadenzate dapprima su un <strong>in</strong>tervallo triennale, poi<br />

elevato a sei anni, volte alla promozione dell’<strong>in</strong>cremento delle arti e dell’<strong>in</strong>dustria, a “far<br />

meglio conoscere il numero, l’importanza e lo stato delle patrie manifatture, di spandere<br />

l’amore e la stima delle arti e di coloro che le coltivano e le promuovono, di onorare i<br />

manifattori, di premiare i loro successi, di <strong>in</strong>coraggiarli a nuovi sforzi.” 107<br />

La prima edizione si tenne nella primavera del 1829, presso il castello del Valent<strong>in</strong>o. Il<br />

loro successo fu decretato dall’impegno organizzativo costante della Camera di<br />

commercio, ma anche dal forte <strong>in</strong>teressamento di Carlo Alberto, che succedette a Carlo<br />

Felice, e che fu un assiduo frequentatore delle Esposizioni <strong>in</strong>sieme alla sua famiglia. In<br />

forte distacco dal suo predecessore, il pr<strong>in</strong>cipe di Carignano fu descritto <strong>in</strong> diversi articoli<br />

della Gazzetta <strong>Piemonte</strong>se 108 , come curioso e m<strong>in</strong>uzioso <strong>in</strong>dagatore di ogni s<strong>in</strong>golo aspetto<br />

dei prodotti esposti. Il suo <strong>in</strong>tento era sicuramente quello di suscitare nei sudditi<br />

l’immag<strong>in</strong>e di un sovrano attento ai problemi, sollecito del bene comune, attento a<br />

promuovere un sentimento nazionale nei ceti produttivi. Inoltre, l’<strong>in</strong>teresse verso le<br />

Esposizioni rispondeva anche a un’<strong>in</strong>tima conv<strong>in</strong>zione del regnante della necessità di uno<br />

sforzo teso ad accreditare l’immag<strong>in</strong>e di un <strong>Piemonte</strong> <strong>in</strong> grado di confrontarsi con i paesi<br />

più <strong>in</strong>dustrialmente avanzati, come la Francia e l’Inghilterra.<br />

Se la terza Esposizione del 1838 mostrò i segni del r<strong>in</strong>novamento riguardo alla tipologia<br />

dei prodotti (fu presentata per la prima volta la lavorazione dell’acciaio) e le dimensioni<br />

delle imprese, il salto di qualità si ebbe nell’ultima Esposizione del periodo albert<strong>in</strong>o, che<br />

consacrò l’avvenuta trasformazione del sistema produttivo piemontese; si tenne<br />

nuovamente presso il castello del Valent<strong>in</strong>o, dal 20 maggio al giugno del 1844, e furono<br />

107 C.I. Giulio, Notizia storica sull’Esposizione del 1844, <strong>in</strong> Giudizio della Regia Camera di Agricoltura e di<br />

Commercio di Tor<strong>in</strong>o e Notizie sulla patria <strong>in</strong>dustria, Stamperia Reale, Tor<strong>in</strong>o, 1844; cit., p. IV.<br />

108 Gazzetta <strong>Piemonte</strong>se, Tor<strong>in</strong>o, Stamperia Reale, 23.6.1829 e 2.6.1832.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!