04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Geometria sono particolarmente <strong>in</strong>teressanti; Giulio, <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong>troduce le prime<br />

def<strong>in</strong>izioni di punto e retta partendo dai sensi. Egli spiega che l’osservazione dei corpi ne<br />

rivela le proprietà generali, come l’estensione, impermeabilità e l’<strong>in</strong>erzia, e quelle<br />

particolari, ossia il colore, l’odore, il sapore, il suono o la temperatura. Dall’osservazione<br />

occorre effettuare un’astrazione, cosicché ai corpi fisici siano associati corpi geometrici; è<br />

<strong>in</strong>teressante vedere come il professore scelga di spiegare la loro differenza tramite esempi<br />

pratici, ossia mediante l’analogia con le forme e i modelli che usano i fonditori, con il vano<br />

di una cupola, e con le ombre e immag<strong>in</strong>i ottiche 234 . Per la descrizione degli enti<br />

geometrici fondamentali, la retta e il punto, Giulio, pur affermando che per def<strong>in</strong>ire i corpi<br />

non abbiamo sempre bisogno di considerare tutte le dimensioni (usa come esempi i campi,<br />

le piazze, la grandezza di un foglio, etc.), evita la def<strong>in</strong>izione euclidea e parte da quella di<br />

superficie, facendo derivare da essa quelle <strong>in</strong>tuitive di l<strong>in</strong>ea (l’odierno segmento, manca il<br />

concetto di retta) e punto.<br />

“Superficie_ è il limite dello spazio occupato dal corpo.<br />

L<strong>in</strong>ea_ è il conf<strong>in</strong>e di due Superficie. Spigoli di un Poliedro. Perimetro della base di<br />

un cil<strong>in</strong>dro, Pallone. Figura piana di due colori.<br />

Punto è il term<strong>in</strong>e o limite di due l<strong>in</strong>ee. Figura di 4 colori. Vertice di un cono. Angoli<br />

solidi dei poliedri.<br />

[…] La l<strong>in</strong>ea retta è la più breve tra due punti. Strade di pianura e di montagna. Filo<br />

teso tra due punti si stende <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea retta. Tra due punti una sola retta ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite<br />

curve, la retta è asse di rotazione. Filo della S<strong>in</strong>opia 235 . Filo a piombo”. 236<br />

Giulio decide, dunque, di sacrificare l’aspetto rigoroso della Geometria, per favorire la<br />

piena comprensione di tali enti fondamentali. Si rileva un uso abbondante di esempi<br />

provenienti dalla vita quotidiana e lavorativa degli uditori; è <strong>in</strong>teressante l’uso della figura<br />

con più colori per def<strong>in</strong>ire la retta (<strong>in</strong> realtà segmento, la dist<strong>in</strong>zione non è spiegata) e il<br />

punto; e del filo a piombo per la l<strong>in</strong>ea retta.<br />

e aggiunte a penna (BPT, AG, cont. 51); è possibile consultare i testi <strong>in</strong> un volume unico (di 345 pag<strong>in</strong>e)<br />

presso la Biblioteca digitale dell’Accademia delle Scienze di Tor<strong>in</strong>o.<br />

234 BPT, AG, cont. 49, cam. 1, Scuola di Meccanica applicata, Lezione Seconda, della Geometria, 3.1.1846<br />

[<strong>in</strong> realtà sul testo è scritto 1845, vista la data formale di istituzione della Scuola e le Relazioni successive<br />

dello stesso Giulio, è sicuramente un errore]; p. 9.<br />

235 L<strong>in</strong>ea guida che i falegnami segnano sul legno per segare <strong>in</strong> modo preciso.<br />

236 BPT, AG, cont. 49, cam. 1, Lez. 2°, Mecc. Applic., 3.1.1846; p. 10.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!