04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I corsi liberi erano <strong>in</strong> Costruzioni Elettromagnetiche, Telegrafia e Telefonia,<br />

Tecnologia degli Impianti elettrici, Tecnologia della Carta, Ventilazione e Riscaldamento,<br />

Aeronautica.<br />

Negli anni si proseguì, dunque, perfezionando gli <strong>in</strong>segnamenti tecnico-scientifici,<br />

mantenendo sempre la l<strong>in</strong>ea della formazione teorico-pratica, avviata f<strong>in</strong> dai tempi di<br />

Plana, Bidone e Michelotti all’Università, mantenuta e sp<strong>in</strong>ta su un percorso parallelo<br />

all’Università da Giulio e Sella, e realizzata compiutamente <strong>in</strong> un percorso accademico da<br />

Vito Volterra.<br />

Tra i professori che <strong>in</strong>segnarono <strong>in</strong> questi primi anni al Politecnico, troviamo nomi<br />

illustri <strong>in</strong> svariati campi della scienza, molti dei quali provenienti dalla Scuola di<br />

applicazione o dal Museo Industriale: Enrico D’Ovidio, oltre alla nom<strong>in</strong>a di Regio<br />

Commissario, fu professore di Geometria Analitica e Pratica (1908-1918); Guido Fub<strong>in</strong>i<br />

Ghiron (1879-1943) professore di Analisi Matematica (1908-’38); Luigi Balbiano (1852-<br />

1917), a cui si devono importanti scoperte <strong>in</strong> campo chimico, fu professore di Chimica<br />

organica. Oltre a questo primo nucleo del corpo docente, troviamo negli anni successivi:<br />

Giuseppe Albenga (1882-1957), professore di Costruzioni di Ponti (1928) e Rettore presso<br />

il Politecnico (1929-’32), il quale dette importanti contributi <strong>in</strong> campo aeronautico;<br />

Giuseppe Armell<strong>in</strong>i (1887-1958), professore di Meccanica Razionale (1915-1920),<br />

dist<strong>in</strong>tosi <strong>in</strong> cosmologia planetaria; Alessandro Artom (1867-1927), assistente di Galielo<br />

Ferraris, uno dei pionieri delle applicazioni radiotelegrafiche <strong>in</strong> Italia; Augusto Cavallari<br />

Murat (1911-1989), che si laureò al Politecnico (1934), dove poi svolse un’<strong>in</strong>tesa attività<br />

didattica per i corsi di Architettura, le sue idee <strong>in</strong> campo didattico, basate su nozioni e i<br />

suoi metodi <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>ari, sono ancora oggi imposte per la formazione dei progettisti <strong>in</strong><br />

campo edilizio. Ci fu poi Gustavo Colonnetti (1886-1968), laureatosi <strong>in</strong> matematica (1911)<br />

con Corrado Segre (1863-1924), fu professore al Politecnico di Meccanica Tecnica<br />

Superiore (1920), di Scienza delle Costruzioni (1928), e, con la sua teoria del pr<strong>in</strong>cipio del<br />

m<strong>in</strong>imo, contribuì allo sviluppo della <strong>tecnica</strong> del cemento precompresso. Eligio Perucca<br />

(1890-1965), laureato <strong>in</strong> fisica all’Università di Pisa (1910), ebbe la cattedra di Fisica<br />

Sperimentale al Politecnico nel 1922, e dette importanti contributi negli studi sulla<br />

polarizzazione della luce, sull’effetto Volta, sull’effetto fotoelettrico; fu Rettore del<br />

Politecnico dal 1947 al 1955, dedicandosi alla sua <strong>in</strong>tera ricostruzione dopo la Seconda<br />

Guerra mondiale. Antonio Capetti (1895-1970) fu un altro protagonista del Politecnico:<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!