04.06.2013 Views

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

Viaggi, esposizioni e istruzione tecnica in Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seconde alle professioni 340 . Nel testo si legge che tali Scuole Reali proponevano corsi di<br />

l<strong>in</strong>gue moderne e scienze positive (dette “reali” dai dotti tedeschi), “<strong>in</strong> quanto esse si<br />

dirigono agli usi del commercio, della mercatura o dell’<strong>in</strong>dustria, e <strong>in</strong> generale della vita<br />

pratica”. 341<br />

Le scuole tecniche, <strong>in</strong> particolare, sempre sulla base delle Scuole Reali prussiane<br />

dovevano essere divise <strong>in</strong> <strong>in</strong>feriori (obbligatorie <strong>in</strong> tutti i comuni) e superiori (<strong>in</strong> ogni<br />

capoluogo di prov<strong>in</strong>cia e nelle città che superano i 10.000 abitanti) 342 . Gli autori, <strong>in</strong>oltre,<br />

<strong>in</strong>sistono sulla necessità di ridurre il numero di g<strong>in</strong>nasi e aumentare quello degli istituti<br />

tecnici.<br />

Crediamo, che l’<strong>istruzione</strong> classica, anziché diffondersi per tutte le parti del regno,<br />

debba restr<strong>in</strong>gersi <strong>in</strong> quel numero che sia strettamente necessario per le carriere<br />

universitarie dello Stato […] e allargare poi <strong>in</strong> larga scala l’<strong>istruzione</strong> <strong>tecnica</strong>. 343<br />

La proposta, secondo gli autori, avrebbe garantito le basi per una società fondata sulla<br />

giustizia e sull’equità; le scuole avrebbero, <strong>in</strong>fatti, dato il giusto <strong>in</strong>segnamento per ogni<br />

sfera sociale. L’efficacia di un simile ord<strong>in</strong>amento scolastico, dicono, è garantita dal<br />

“senno pratico, l’esperienza e le tradizioni”. 344<br />

Parola e Botta si occuparono, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, dell’<strong>istruzione</strong> superiore, basando le loro<br />

conclusioni sullo studio delle pr<strong>in</strong>cipali Università prussiane (Berl<strong>in</strong>o, Bonn, Breslavia,<br />

Greisfwalde, Halle, Könisberga). Nonostante la premessa per cui si riteneva che l’Italia<br />

non avesse nulla o poco da <strong>in</strong>vidiare a quelle straniere 345 , fu <strong>in</strong>dividuata una sua mancanza<br />

riguardo alla formazione <strong>in</strong> specifiche carriere.<br />

[…] suo vizio pr<strong>in</strong>cipale è quello, che restr<strong>in</strong>gesi ad un certo numero di primarie<br />

professioni sociali e lascia poi senza aiuto di studio e senza legge di discipl<strong>in</strong>a le<br />

altre molte e importanti carriere, che sono non meno utili, né meno necessarie allo<br />

sviluppo della moderna società. 346<br />

340<br />

Cfr. L. Parola, V. Botta, Del pubblico …, Libro II, Capo I, ”Osservazioni prelim<strong>in</strong>ari”, Punto 6, Tor<strong>in</strong>o,<br />

1851; p. 312.<br />

341<br />

Cfr. L. Parola, V. Botta, Del pubblico …, L. II, Sez. “Conclusione”, P. 1, Tor<strong>in</strong>o, 1851; p. 698.<br />

342<br />

Cfr. L. Parola, V. Botta, Del pubblico …, L. II, Sez. “Conclusione”, P. 4, Tor<strong>in</strong>o, 1851; p. 699.<br />

343<br />

Ibidem, <strong>in</strong> una nota al punto 4.<br />

344<br />

Cfr. L. Parola, V. Botta, Del pubblico …, L. II, C. I, ”Osservazioni prelim<strong>in</strong>ari”, P. 6, Tor<strong>in</strong>o, 1851; p.<br />

313.<br />

345<br />

Cfr. L. Parola, V. Botta, Del pubblico …, L. II, C. I, P. 6, Tor<strong>in</strong>o, 1851; p. 313.<br />

346<br />

L.Parola, V.Botta, Del pubblico …, L. III, Sez. “Conclusione”, P. 1, Tor<strong>in</strong>o, 1851; cit., p. 983 (come le<br />

citazioni seguenti).<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!