10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

imprese non cooperative, nel caso in cui da un universo che considera l’intera filiera<br />

si procede ad escludere la fase commerciale.<br />

Come è possibile notare nella tabella 3.7, in tutti i tre settori considerati, con l’esclusione<br />

della fase commerciale si riduce sia per le cooperative che per le imprese non<br />

cooperative l’incidenza dei consumi sul valore della produzione; ciò è coerente con il<br />

fatto che tale indicatore assume un valore molto elevato nelle imprese commerciali,<br />

laddove il valore di acquisto dei prodotti risulta molto più vicino al fatturato in mancanza<br />

di processi di trasformazione dello stesso.<br />

Tabella 3.7 – Indicatori rappresentativi del posizionamento di filiera delle cooperative<br />

e delle imprese non cooperative; differenze con l’esclusione della fase commerciale<br />

98 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Intera filiera<br />

agroalimentare<br />

Filiera agroalimentare<br />

senza fase commerciale<br />

Coop Non coop Coop Non coop<br />

Settore Ortoflorofrutticolo – Risultati su medie 2006-2003<br />

Peso Consumi su valore della produzione 70,5% 77,3% 68,8% 63,2%<br />

Peso Ammortamenti su valore della produzione 3,7% 1,7% 3,9% 3,7%<br />

Peso Costo del lavoro su valore della produzione 11,4% 6,0% 11,5% 11,1%<br />

Peso Attivo immobilizzato sul capitale investito<br />

Settore Zootecnico – Risultati su medie 2006-2003<br />

43,0% 31,9% 43,0% 36,1%<br />

Peso Consumi su valore della produzione 79,7% 75,2% 78,9% 71,6%<br />

Peso Ammortamenti su valore della produzione 1,1% 2,4% 1,1% 2,7%<br />

Peso Costo del lavoro su valore della produzione 9,2% 6,2% 9,8% 7,4%<br />

Peso Attivo immobilizzato sul capitale investito 20,9% 36,0% 21,4% 37,2%<br />

Settore Lattiero-Caseario – Risultati su medie 2006-2003<br />

Peso Consumi su valore della produzione 73,4% 72,3% 73,1% 66,4%<br />

Peso Ammortamenti su valore della produzione 3,5% 3,2% 3,5% 4,1%<br />

Peso Costo del lavoro su valore della produzione 7,1% 6,8% 7,1% 8,3%<br />

Peso Attivo immobilizzato sul capitale investito 30,3% 36,4% 30,4% 42,5%<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati AIDA.<br />

Quello che però risulta notevolmente differente tra il sistema cooperativo e le imprese<br />

non cooperative è l’entità di questa riduzione, a testimonianza di una maggiore<br />

focalizzazione <strong>sulla</strong> commercializzazione delle imprese non cooperative, rispetto a<br />

quanto avviene al contrario per il sistema cooperativo che risulta più spostato nella<br />

parte a monte dei processi produttivi.<br />

Per quel che riguarda gli altri indici rappresentati nella tabella 3.7 – peso degli ammortamenti<br />

e del costo del lavoro sul valore della produzione e peso dell’attivo immobilizzato<br />

sul capitale investito – emerge come in tutti e tre i casi essi tendano a<br />

crescere con l’esclusione della fase commerciale e anche in questo caso in misura più<br />

consistente nelle imprese non cooperative.<br />

Questo perché le aziende posizionate più a valle ed operanti nella commercializzazione<br />

del prodotto generalmente si caratterizzano per un peso degli ammortamenti e del<br />

costo del lavoro significativamente più basso rispetto a quanto accade nelle fasi agricole<br />

e industriali, laddove c’è invece una maggiore concentrazione di capitale e lavoro. Allo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!