10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 2.3 – Principali fattori di valutazione degli approvvigionamenti da fornitori<br />

della <strong>cooperazione</strong> associata avanzata (% di cooperative che utilizzano fornitori che hanno<br />

indicato un livello di importanza/soddisfazione “Alta”*)<br />

52 | <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana<br />

Importanza Soddisfazione<br />

Puntualità, flessibilità e rapidità di consegna 84% 75%<br />

Potenziale integrazione operativo-informatica 82% 69%<br />

Prezzo 79% 61%<br />

Semplicità nella gestione contrattuale 71% 62%<br />

Vicinanza geografica 65% 68%<br />

Competenza e flessibilità tecnico-produttiva 63% 57%<br />

Capacità di innovazione e progettazione 50% 43%<br />

Sicurezza negli approvvigionamenti 41% 39%<br />

* Valutazioni superiori ad 8 in una scala di valutazione tra 0 e 10<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana.<br />

2.2.4. Il rapporto con il mercato<br />

La dimensione locale della <strong>cooperazione</strong> emerge anche nel rapporto con il mercato,<br />

come dimostra la distribuzione del fatturato per area geografica che evidenzia il<br />

rilievo del mercato locale e regionale (61%); una parte comunque importante delle<br />

vendite si indirizza sul mercato nazionale (32%) mentre le esportazioni rappresentano<br />

ancora una quota marginale del giro d’affari delle cooperative (7%), anche se in<br />

termini di tendenza di medio periodo è proprio questo ambito a mostrare i maggiori<br />

segnali di vivacità.<br />

Tali evidenze risultano strettamente correlate ad una prevalenza di imprese di dimensioni<br />

contenute, spesso non dotate di un sufficiente profilo competitivo che possa<br />

far loro guadagnare una prospettiva internazionale e a volte anche nazionale. La<br />

capacità di allargare il mercato di riferimento e raggiungere i mercati esteri è, infatti,<br />

una prerogativa che si riscontra prevalentemente nelle imprese dotate di maggiori<br />

dimensioni, solitamente localizzate nel centro-nord del paese.<br />

L’andamento del fatturato della <strong>cooperazione</strong> associata avanzata mostra come in<br />

quasi la metà delle cooperative (46%) il fatturato realizzato sia cresciuto tra il 2003 e<br />

il 2006; a queste si aggiunge un 37% del campione per il quale le vendite sono rimaste<br />

sostanzialmente inalterate e un 17% che invece segnala in maniera preoccupante un<br />

calo del proprio giro d’affari. A presentare le dinamiche più favorevoli sono soprattutto<br />

le imprese cooperative di medio-grandi dimensioni e quelle del nord-Italia (spesso<br />

coincidenti).<br />

La tendenza a una crescita del fatturato in buona parte del tessuto cooperativo agroalimentare<br />

è d’altronde anche confermata dalle previsioni degli stessi operatori per<br />

il periodo 2007-2010; particolarmente positive risultano le indicazioni previsionali<br />

relative al mercato estero mentre le aspettative sul mercato interno restano in linea<br />

con le tendenze già registratesi nel recente passato.<br />

I segnali di maggiore vivacità che arrivano dal mercato estero potrebbero rappresentare<br />

uno stimolo per un consolidamento delle esportazioni delle imprese coopera-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!