10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strutturata e stia ancora attraversando, per ragioni storiche, culturali, ma anche economiche<br />

una fase costitutiva, che dovrà portare nei prossimi anni ad un’incisiva evoluzione<br />

per raggiungere i livelli di competitività della <strong>cooperazione</strong> del nord, più organizzata<br />

ed in grado di generare maggiore ricchezza.<br />

Tabella 1.6 – Distribuzione territoriale-settoriale del fatturato delle imprese cooperative<br />

agroalimentari associate (2006)<br />

Nord Centro Sud e Isole Totale Italia<br />

mln € % area mln € % area mln € % area mln € % su tot<br />

Servizi 5.298 74,9 820 11,6 953 13,5 7.072 23,3<br />

Lattiero-caseario 5.354 79,5 618 9,2 762 11,3 6.734 22,2<br />

Ortoflorofrutticolo 4.616 76,8 255 4,2 1.142 19,0 6.012 19,8<br />

Zootecnia da carne 5.495 93,2 277 4,7 124 2,1 5.896 19,4<br />

Vitivinicolo 2.206 69,7 314 9,9 644 20,3 3.164 10,4<br />

Olivicolo 26 11,7 76 34,4 119 53,9 220 0,7<br />

Altro 721 58,5 232 18,8 280 22,7 1.232 4,1<br />

Totale Italia 23.715 78,2 2.591 8,5 4.024 13,3 30.330 100,0<br />

Fonte: elaborazioni <strong>Osservatorio</strong> <strong>sulla</strong> Cooperazione Agricola Italiana su dati Agci-Agrital, <strong>Fedagri</strong>-Confcooperative,<br />

Legacoop Agroalimentare, Unci-Ascat e Unicoop.<br />

1.1.6. Alcuni indicatori della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare associata per settore<br />

Partendo dagli elementi che definiscono il quadro generale del fenomeno della<br />

<strong>cooperazione</strong> associata è possibile elaborare alcuni indicatori in grado di restituire<br />

informazioni più analitiche in termini di performance economico-occupazionali, allo<br />

scopo di verificare se esistono modelli e configurazioni organizzative particolari e se<br />

questi sono specifici per alcuni settori. La tabella 1.7 sintetizza i principali valori medi<br />

di fatturato, addetti e soci per impresa relativamente ai diversi settori.<br />

Complessivamente il fatturato medio dell’impresa cooperativa associata si attesta,<br />

per il 2006, a 5,3 milioni di euro; un dato che se paragonato alle dimensioni medie di<br />

impresa che emergono dall’universo di Federalimentare, pari a 3,4 milioni di euro nel<br />

2006 14 , mostra come il sistema cooperativo associato sia caratterizzato da un tessuto<br />

produttivo più robusto rispetto alla media nazionale. Anche il numero di addetti per<br />

impresa risulta superiore alla media dell’industria alimentare <strong>italiana</strong> (16 addetti della<br />

<strong>cooperazione</strong>, contro 12 dell’alimentare nel complesso). Questi valori medi variano<br />

nei diversi settori, ma presentano una certa omogeneità se si escludono gli estremi opposti<br />

del settore zootecnico 15 e dell’olivicolo. Il numero di associati, invece, che supera<br />

in media le 150 unità, mostra un’estrema variabilità in relazione al settore produttivo,<br />

14 Federalimentare indica nel 2006 un fatturato complessivo dell’industria alimentare pari a 110 miliardi<br />

di euro, un numero di imprese con almeno 3 addetti di 32.400 che impiegano 400.000 addetti di cui<br />

260.000 dipendenti. Il dato presentato pertanto è sovrastimato perché esclude le imprese di piccolissime<br />

dimensioni.<br />

15 I valori sono influenzati dalla presenza nell’aggregato di attività avicole, solitamente caratterizzate da<br />

elevati volumi di affari e basso numero di imprese.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!