10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giori sia riguardo all’ammodernamento degli impianti e delle tecnologie sia riguardo<br />

al potenziamento delle reti di vendita.<br />

In altri termini permane una <strong>cooperazione</strong> a due velocità: una più dinamica, efficiente<br />

e decisamente orientata alla conquista dei segmenti avanzati del mercato, l’altra<br />

più condizionata dalla prevalenza della gestione della produzione <strong>agricola</strong> o dei<br />

semilavorati ottenuti.<br />

Relativamente alle analisi di bilancio, il rapporto si sviluppa su un arco temporale<br />

molto ampio (2003-2006) e su un campione altamente rappresentativo di cooperative<br />

(1.226) raffrontate con le imprese di capitali (4.578) per valutare le rispettive performance<br />

su questioni determinanti quali l’efficienza gestionale, la redditività, l’accumulazione<br />

di capitale, l’equilibrio finanziario-patrimoniale, il ciclo e il rischio finanziario.<br />

Questa parte ha richiesto un grande sforzo di riclassificazione dei bilanci e di identificazione<br />

di un approccio metodologico innovativo a causa delle differenti strutture<br />

di bilancio tra i due modelli d’impresa.<br />

Nel rimandare ai risultati contenuti nel rapporto stesso, è importante sottolineare<br />

come l’impresa cooperativa si confermi una realtà imprenditoriale di tutto rispetto<br />

nel senso che gli indicatori economici e finanziari mostrano, in termini generali, lo<br />

stesso andamento delle altre imprese concorrenti a parità di dimensione.<br />

In questo quadro le imprese medio-grandi assicurano una dinamica dell’efficienza<br />

e della redditività superiore a quelle minori le quali operano prevalentemente nella<br />

prima fase del processo di valorizzazione dei prodotti. Il tema della dimensione diventa,<br />

pertanto, sempre più cruciale in un mercato che progressivamente si amplia e<br />

si struttura in forme nelle quali la grande distribuzione organizzata assume un peso<br />

rilevante.<br />

A tal fine uno degli obiettivi del rapporto è stato quello di fare una disamina dei<br />

processi di integrazione e di concentrazione in atto nel sistema cooperativo. In effetti<br />

alle nostre Organizzazioni appare evidente come il fenomeno delle aggregazioni sul<br />

territorio sia reale, molto diffuso e qualitativamente apprezzabile.<br />

Il numero delle cooperative, infatti, appare in diminuzione nell’ultimo decennio<br />

nonostante la costituzione di nuove realtà. È evidente che, soprattutto nelle aree più<br />

sviluppate, si intensifica la realizzazione dei processi aggregativi di varia natura per<br />

razionalizzare, rafforzare e differenziare la capacità di penetrazione sui mercati nella<br />

ricerca di un posizionamento maggiormente stabile e redditivo.<br />

Il rapporto analizza 15 casi di aggregazione, una rappresentanza molto indicativa<br />

del fenomeno che da sempre incoraggiamo per creare le migliori condizioni possibili<br />

alle imprese associate nel loro sforzo competitivo.<br />

L’analisi mette in luce - tra l’altro - che i modelli di aggregazione utilizzati sono<br />

molto diversi e tuttavia ciascuno di essi può costituire una valida soluzione in funzione<br />

delle realtà interessate e dei concreti obiettivi che si pongono i soci e i loro<br />

amministratori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!