10.06.2013 Views

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

Osservatorio sulla cooperazione agricola italiana - Fedagri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dimensioni, per potere affrontare il mercato e generare i flussi di autofinanziamento<br />

che le consentono di crescere 98 . Ovviamente, il limite dell’aumento di dimensione<br />

per l’impresa cooperativa è rappresentato dalla fase nella quale rischia di perdere il<br />

legame con i propri soci trasformandoli da conferenti a semplici fornitori di prodotto<br />

per cui, in questo caso, il rapporto nasce e si conclude al momento della cessione.<br />

Individuare questo limite non è facile e non è facile nemmeno fermarsi nella crescita<br />

quando questa permette di vedere che ci sono nuovi e più avanzati traguardi da<br />

raggiungere, perché non si può dimenticare che l’impresa è un organismo vitale che<br />

tende naturalmente a crescere e a difendersi, per cui è essenziale che il soggetto economico<br />

dell’impresa (il gruppo sociale che l’ha costituita, che ne ha la proprietà ed è il<br />

più importante fornitore della materia prima) sia in grado di imporre al management<br />

obiettivi e comportamenti che rispettino i principi per cui la <strong>cooperazione</strong> è nata 99 .<br />

Come è evidente, questo è un tema molto caldo nel movimento cooperativo, per<br />

cui l’<strong>Osservatorio</strong> ha scelto di dedicare la parte speciale del Rapporto 2008 al fenomeno<br />

della concentrazione e integrazione della <strong>cooperazione</strong> agroalimentare <strong>italiana</strong><br />

analizzando 15 casi nei quali diverse sono state le traiettorie di crescita, per cercare<br />

di valutarne gli impatti sia sull’economia dell’azienda che sul rapporto con i soci. La<br />

diversità delle traiettorie (crescita per linee interne o esterne) ha, infatti, conseguenze<br />

rilevanti sui modelli organizzativi delle imprese risultanti, che possono favorire o<br />

ostacolare l’attuazione dei principi cooperativi.<br />

L’impresa si trova, infatti, di fronte a differenti modalità di crescita (Perrini, 2004):<br />

• crescita interna: tale crescita si basa essenzialmente sulle capacità e sulle risorse<br />

disponibili in ambito aziendale;<br />

• crescita esterna: è una strategia fondata sull’acquisizione di imprese o di organizzazioni<br />

già esistenti;<br />

• crescita collaborativa o contrattuale: è una modalità basata su rapporti di collaborazione<br />

con soggetti terzi, cioè su accordi tra imprese.<br />

La crescita interna avviene attraverso un processo di sviluppo delle unità esistenti<br />

all’interno di una struttura ben determinata. Dal punto di vista strategico le finalità<br />

della crescita interna si caratterizzano, di frequente, per essere orientate all’innovazione<br />

e alla costruzione di nuove competenze. Il vero vincolo alla crescita interna risiede<br />

nella difficoltà di creare e valorizzare capacità imprenditoriali adeguate nell’ambito<br />

dell’organizzazione dell’impresa.<br />

La crescita esterna si differenzia, in primis, per la natura giuridica, poiché si rea-<br />

98 Si veda l’analisi di Saccomandi (1986) <strong>sulla</strong> posizione della scuola americana (Emilianoff, Robotka e<br />

Philips) che ha teorizzato la cooperativa come strumento per svolgere in comune una attività economica,<br />

nel senso di proiezione delle aziende dei soci, che differisce da quella della scuola tedesca (Helmberger e<br />

Hoos) che considera la cooperativa, attraverso il “nesso” tra i soci e con i soci, un’impresa a servizio degli<br />

interessi collettivi di coloro che l’hanno costituita.<br />

99 Su questo punto è interessante il libro di Zigarella (1989) che affronta il problema della diluizione del<br />

soggetto economico in quella che potrebbe diventare una public company.<br />

177

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!